Un dolce soffice e goloso della tradizione napoletana, perfetto per il Carnevale e per ogni momento in cui si desidera una frittura fragrante e irresistibile!
Ingredienti (per circa 10-12 graffe):
- 250 g di patate (pesate già lessate e schiacciate)
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina manitoba
- 75 g di zucchero
- 2 uova
- 50 ml di latte intero
- 50 g di burro morbido
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Un pizzico di sale
- 8 g di lievito di birra secco (oppure 25 g di lievito di birra fresco)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Olio di semi di arachide per friggere
- Zucchero semolato q.b. per la copertura
Preparazione Passo dopo Passo:
1. Preparare l’impasto
- Lessare le patate con la buccia, poi sbucciarle e schiacciarle con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia. Lasciarle raffreddare.
- In una ciotola capiente (o nella planetaria), mescolare le due farine con il lievito di birra secco.
- Aggiungere lo zucchero, la scorza di limone e arancia, e la vaniglia.
- Incorporare le uova, il latte tiepido e iniziare a impastare.
- Aggiungere le patate schiacciate e il burro morbido, poco alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un composto elastico e liscio.
2. Lievitazione dell’impasto
- Formare un panetto e metterlo in una ciotola leggermente infarinata.
- Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare 2 ore in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume.
3. Formare le graffe
- Riprendere l’impasto e stenderlo delicatamente su un piano infarinato con uno spessore di circa 1,5 cm.
- Con un coppapasta (o un bicchiere grande), ritagliare dei dischi.
- Con un coppapasta più piccolo (o un tappo di bottiglia), fare un foro al centro di ogni disco per formare la tipica forma delle graffe.
- Disporre le ciambelle su un vassoio infarinato, coprirle con un canovaccio e lasciarle lievitare ancora 30-40 minuti.
4. Frittura perfetta
- Scaldare abbondante olio di semi in una pentola capiente fino a 170-175°C.
- Friggere poche graffe alla volta, girandole delicatamente con una schiumarola fino a quando saranno dorate e gonfie.
- Scolare i bignè su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Copertura zuccherata
- Ancora calde, passare le graffe nello zucchero semolato, facendolo aderire bene su tutta la superficie.
Consigli e Varianti:
- Più morbide: Per ottenere graffe ultra soffici, lasciare lievitare l’impasto in frigo tutta la notte e friggerle il giorno dopo.
- Al forno: Cuocerle in forno a 180°C per 20 minuti, spennellandole con burro fuso e passandole nello zucchero.
- Versione con lievito madre: Usare 150 g di lievito madre e allungare i tempi di lievitazione.
Tempo Totale:
- Preparazione e lievitazione: 3 ore e 30 minuti
- Cottura: 10 minuti
Le Graffe Napoletane sono il simbolo della golosità e della tradizione di Carnevale. Preparale e goditi un dolce soffice e irresistibile!