CARCIOFI ALLA ROMANA – RICETTA TRADIZIONALE

I carciofi alla romana sono un piatto classico della cucina laziale, semplice e saporito. Perfetti come contorno per piatti di carne o pesce, si caratterizzano per la cottura lenta e l’aroma inconfondibile della mentuccia romana.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 6 carciofi mammole (romaneschi)
  • 1 mazzetto di mentuccia romana
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 3 spicchi d’aglio
  • 170 ml di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva (abbondante)
  • Acqua calda q.b.
  • Sale fino q.b.
  • 1 limone (per evitare l’ossidazione)

Preparazione Passo-Passo

1. Pulizia dei carciofi

  • Eliminare le foglie più esterne e dure fino ad arrivare a quelle più tenere.
  • Tagliare la parte superiore delle foglie con un coltello.
  • Pelare il gambo con un pelapatate o un coltello, lasciandone circa 5 cm.
  • Immergere i carciofi in acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.

2. Preparazione del ripieno

  • Tritare finemente mentuccia, prezzemolo e aglio.
  • Mescolare e aggiungere un pizzico di sale.

3. Farcitura dei carciofi

  • Allargare delicatamente le foglie con le mani.
  • Riempirli con il trito aromatico, pressando delicatamente.

4. Rosolatura e cottura

  • In un tegame capiente, versare abbondante olio extravergine d’oliva.
  • Disporre i carciofi a testa in giù e far rosolare fino a doratura.
  • Versare il vino bianco, lasciare evaporare e aggiungere acqua calda fino a metà altezza dei carciofi.
  • Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

5. Servire

  • Irrorare i carciofi con il fondo di cottura e servirli caldi o tiepidi.

Consigli e Varianti

  • Sostituzione della mentuccia: se non la trovi, usa menta fresca o prezzemolo.
  • Cottura più morbida: prolunga la cottura di 10 minuti se li preferisci più teneri.
  • Abbinamenti: perfetti con baccalà fritto, saltimbocca alla romana o abbacchio al forno.

Un piatto profumato e irresistibile della tradizione romana.