Sanguinaccio Napoletano – Ricetta Tradizionale

Un dolce tipico del Carnevale napoletano, il sanguinaccio รจ una crema densa e vellutata a base di cioccolato fondente, cacao e spezie, perfetta da gustare con le chiacchiere o biscotti secchi.

Ingredienti (per circa 1,5 kg di sanguinaccio)

  • 1 L di latte intero
  • 300 g di cioccolato fondente
  • 100 g di cacao amaro in polvere
  • 400 g di zucchero
  • 40 g di farina 00
  • 1 bustina di vanillina
  • Cannella in polvere q.b.
  • Pinoli per guarnire

Preparazione passo passo

Mescolare gli ingredienti secchi

  1. In una pentola a fuoco spento, mescolare insieme:
    • Il cacao amaro
    • Lo zucchero
    • La farina setacciata
  2. Versare a filo il latte, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Cottura del sanguinaccio

  1. Accendere il fuoco a fiamma bassa e mescolare continuamente.
  2. Portare a leggera ebollizione e cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando il composto si addensa.
  3. Spegnere il fuoco e aggiungere:
    • Il cioccolato fondente tritato
    • La vanillina
    • La cannella in polvere
  4. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e lucida.

Raffreddamento e guarnizione

  1. Lasciare raffreddare il sanguinaccio a temperatura ambiente.
  2. Versare in coppette o ciotoline.
  3. Guarnire con pinoli e, se desiderato, con gocce di cioccolato o scorza dโ€™arancia grattugiata.

Consigli & Varianti

โœ” Per un tocco extra goloso, aggiungere un poโ€™ di rum o liquore Strega alla crema.
โœ” I pinoli possono essere sostituiti con nocciole tritate o gocce di cioccolato.
โœ” Il sanguinaccio si gusta tradizionalmente con le chiacchiere, ma รจ perfetto anche con biscotti secchi o savoiardi.


Conservazione & Meal Prep

In frigo: Conservare il sanguinaccio in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
Per scaldarlo: Riscaldare a fuoco basso in un pentolino, aggiungendo un poโ€™ di latte per renderlo piรน morbido.


Curiositร  sulla Tradizione

Un tempo il sanguinaccio era preparato con sangue di maiale, ingrediente che gli conferiva una particolare densitร  e sapore. Oggi la versione piรน comune รจ quella senza sangue, ma altrettanto cremosa e deliziosa.

Un vero must del Carnevale napoletano, perfetto per accompagnare i dolci fritti tipici della festa!

Buona preparazione e buon Carnevale!