Le Fritole Veneziane sono un dolce tipico del Carnevale, caratterizzate da un impasto soffice arricchito con uvetta e aromatizzato con scorza di limone. Fritte fino a ottenere una doratura perfetta e ricoperte di zucchero, queste frittelle regalano un gusto irresistibile in ogni morso.
Ingredienti (per circa 4 persone)
Per l’impasto:
- 250 g di farina 00
- 125 ml di latte tiepido
- 35 g di zucchero
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 8 g di lievito di birra fresco
- 100 g di uvetta
- 1 pizzico di sale
Per la frittura:
- Olio di semi di arachide q.b.
Per la copertura:
- Zucchero semolato q.b.
Preparazione
1. Preparare l’uvetta
- Mettere l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti.
- Scolarla e asciugarla bene con carta assorbente.
Alternativa: È possibile sostituire l’uvetta con gocce di cioccolato o frutta secca tritata per una variante più golosa.
2. Preparare l’impasto
- Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e mescolare fino a completo scioglimento.
- Aggiungere 2-3 cucchiai di farina e mescolare fino a ottenere una pastella morbida.
- Coprire e lasciare riposare per 20 minuti, fino alla formazione di piccole bollicine in superficie.
- Aggiungere all’impasto:
- L’uovo, mescolando bene.
- Lo zucchero e la scorza di limone.
- La restante farina, incorporandola gradualmente per evitare grumi.
- L’uvetta ben asciugata, mescolandola delicatamente.
- Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciar lievitare l’impasto per 1 ora, fino al raddoppio del volume.
Trucco: Se la temperatura ambiente è bassa, mettere l’impasto a lievitare nel forno spento con la luce accesa per favorire la lievitazione.
3. Friggere le fritole
- Scaldare abbondante olio di arachide in una pentola dai bordi alti.
- Controllare che l’olio abbia raggiunto la temperatura giusta immergendo uno stecchino: se si formano bollicine attorno, l’olio è pronto.
- Con un cucchiaio leggermente unto d’olio, prelevare piccole porzioni di impasto e versarle direttamente nell’olio caldo.
- Friggere le frittelle per 5-10 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a quando saranno ben dorate e gonfie.
- Scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Consiglio: Se l’olio è troppo caldo, le fritole si doreranno rapidamente all’esterno ma resteranno crude all’interno. Mantenere una temperatura di circa 170-175°C per una cottura uniforme.
4. Finitura e Servizio
- Quando le fritole sono ancora calde, passarle nello zucchero semolato in modo che si attacchi uniformemente.
- Servire immediatamente per apprezzarne la morbidezza e il gusto fragrante.
Variante: Per un aroma più intenso, è possibile aggiungere un pizzico di cannella o un cucchiaio di grappa all’impasto.
Consigli e Varianti
- Olio ideale per la frittura: L’olio di arachide è consigliato perché resiste bene alle alte temperature e non lascia sapori residui.
- Per una consistenza più leggera: Sostituire una parte della farina 00 con farina di riso.
- Per una versione più golosa: Farcire le fritole con crema pasticcera una volta fritte.
- Conservazione: Le fritole sono perfette appena fatte. Se avanzano, conservarle in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno.
Queste Fritole Veneziane sono un dolce di Carnevale immancabile, perfetto per grandi e piccini!