Crostata Amalfitana – Dolce della Costiera

Un dessert raffinato e friabile, con una pasta frolla profumata al limone, un ripieno cremoso alla vaniglia e amarene sciroppate per un perfetto equilibrio di sapori. Un dolce che racchiude tutta la magia della Costiera Amalfitana.

Ingredienti

Per la pasta frolla:
  • 150 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 300 g di farina 00
  • Scorza di 1 limone non trattato (o 1 cucchiaino di pasta di limoni)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o semi di ½ bacca)
  • 2 tuorli d’uovo
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema pasticcera al limone:
  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 g di farina
  • 60 g di zucchero
  • 500 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o semi di ½ bacca)
  • Scorza di 1 limone non trattato (o 1 cucchiaino di pasta di limoni)
Per il ripieno e la decorazione:
  • 100 g di amarene sciroppate (o confettura di amarene)
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

1. Preparare la crema pasticcera

Metodo tradizionale:

  • In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
  • Aggiungere la farina e mescolare.
  • Scaldare il latte a fuoco dolce e, appena sfiora il bollore, versarlo a filo nel composto di uova, mescolando continuamente.
  • Rimettere sul fuoco basso e cuocere mescolando con una frusta fino a quando la crema si addensa.
  • Spegnere e aggiungere la scorza di limone grattugiata, mescolando bene.

Con il Bimby:

  • Mettere nel boccale tuorli, zucchero, farina, latte e vaniglia.
  • Cuocere 10 minuti, 90°C, velocità 4.
  • Aggiungere la scorza di limone e mescolare 20 secondi, velocità 4.
  • Trasferire la crema in una ciotola, coprirla con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare.
2. Preparare la pasta frolla

A mano:

  • Lavorare il burro freddo a pezzetti con lo zucchero e il sale fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungere i tuorli e incorporare.
  • Unire farina, lievito, vaniglia e scorza di limone grattugiata, impastando fino a formare un panetto.
  • Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Con il Bimby:

  • Mettere nel boccale scorza di limone e zucchero, polverizzare 10 sec., vel. 10.
  • Aggiungere uova, burro a pezzi, vaniglia, lievito e farina, impastare 30 sec., vel. 5.
  • Compattare l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigo 30 minuti.
3. Assemblare la crostata
  • Stendere 2/3 della pasta frolla su un foglio di carta forno infarinato, ottenendo uno spessore di mezzo cm.
  • Adagiarla in uno stampo da crostata (26-28 cm di diametro), rifilando i bordi.
  • Riempire con la crema pasticcera fredda, livellandola con una spatola.
  • Distribuire le amarene sciroppate sopra la crema, versando anche un po’ di sciroppo per un sapore più intenso.
  • Sbriciolare sopra la crostata la pasta frolla rimasta, coprendo tutta la superficie.
4. Cottura e decorazione
  • Infornare a 180°C (modalità statica) per circa 20 minuti, fino a doratura.
  • Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
  • Spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Consigli e Varianti

  • Limone di Amalfi? Se possibile, usare il limone sfusato amalfitano per un aroma più intenso.
  • Amarene sciroppate o confettura? Se si usa la confettura, spalmarne un sottile strato sopra la crema prima di infornare.
  • Più morbida? Aggiungere 1 cucchiaio di latte all’impasto della frolla per renderla più friabile.
  • Senza lattosio? Utilizzare burro e latte senza lattosio nella crema e nella frolla.

Perfetta da accompagnare con un bicchiere di Limoncello artigianale o un infuso al limone e zenzero.