Vignarola alla Romana

Un piatto primaverile della tradizione laziale, ricco di sapori autentici e ingredienti freschi di stagione. Perfetto come contorno, piatto unico o condimento per pasta e bruschette.


Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di piselli freschi
  • 500 g di fave fresche
  • 500 g di carciofi
  • 250 g di cipollotti
  • 1 cespo di lattuga romana
  • 100 g di guanciale
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • Pecorino romano q.b.
  • 1 ciuffo di mentuccia romana
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Pulire e preparare le verdure

Sgusciare le fave e i piselli, conservando metà dei baccelli per il brodo.
Tagliare il guanciale a dadini e metterlo da parte.
Pulire i cipollotti eliminando la parte più verde e tagliarli a rondelle.
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne dure, tagliare le punte e ridurli a spicchi, poi metterli in acqua e limone per non farli annerire.
Lavare la lattuga e tagliarla a strisce.

2. Preparare il brodo vegetale

In una pentola, far bollire gli scarti delle verdure e i baccelli di fave e piselli con un pizzico di sale per circa 20 minuti.
Filtrare il brodo e tenerlo in caldo.

3. Cottura della Vignarola

In una padella capiente, scaldare l’olio e far rosolare il guanciale a fuoco basso fino a renderlo trasparente.
Aggiungere i cipollotti e lasciarli imbiondire leggermente.
Unire i carciofi, mescolare e lasciar rosolare per qualche minuto.
Versare un mestolo di brodo, coprire e lasciar cuocere 5 minuti.
Aggiungere le fave e i piselli, mescolare e versare ancora un mestolo di brodo caldo.
Proseguire la cottura per circa 10 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
A fine cottura, unire la lattuga e la mentuccia romana, mescolare e aggiustare di sale e pepe.


Come servire la Vignarola

Servire la vignarola ben calda con scaglie di pecorino romano sopra.
Accompagnarla con pane croccante o bruschette per un piatto ancora più gustoso.


Varianti e Consigli

  • Per un sapore più delicato, sfumare il guanciale con mezzo bicchiere di vino bianco prima di aggiungere le verdure.
  • Versione vegetariana: eliminare il guanciale e aggiungere un filo d’olio a crudo a fine cottura.
  • Come condimento per la pasta: saltare la vignarola con rigatoni o tonnarelli e mantecare con pecorino.

Un piatto autentico e saporito, perfetto per celebrare la primavera. Buon appetito!