Taralli Bolliti Pugliesi: Croccanti, Gustosi e Irresistibili

I taralli pugliesi sono uno degli snack più amati della tradizione italiana, perfetti per un aperitivo sfizioso o come accompagnamento a formaggi e salumi. Croccanti fuori e friabili dentro, questi anelli di bontà vengono prima bolliti e poi cotti al forno, per una consistenza unica e irresistibile.

Scopri la ricetta passo dopo passo e prova anche le varianti di gusto per portare in tavola un pezzo di Puglia.

Ingredienti (per circa 8 persone)

Impasto base

  • 500 g di farina 0 (o farina 00 per una versione più delicata, oppure integrale per un gusto rustico)
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 130 ml di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale

Varianti di Gusto

  • Taralli al finocchietto: 1 cucchiaio di semi di finocchio tostati per un aroma intenso e speziato.
  • Taralli gusto pizza: 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro + 1 cucchiaio di origano per un sapore mediterraneo.
  • Taralli alle cime di rapa: 300 g di cime di rapa stufate con 1 spicchio d’aglio per una versione tipica pugliese.
  • Taralli alla cipolla: 1 cucchiaio di cipolla essiccata per un gusto più dolce e aromatico.

Consiglio: Dividere l’impasto in più parti e aggiungere diversi aromi per ottenere una selezione di taralli misti.

Tempi di Preparazione

  • Preparazione dell’impasto: 15 minuti
  • Riposo: 30 minuti
  • Bollitura e asciugatura: 6 ore (o tutta la notte)
  • Cottura in forno: 45 minuti
  • Tempo totale: circa 7 ore e 30 minuti (incluso il riposo)

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare l’impasto

  • In una ciotola capiente, versare la farina, il vino bianco e l’olio extravergine d’oliva.
  • Aggiungere il sale e impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per 30 minuti.

Trucco: Usare un vino bianco secco di qualità, perché influenzerà il sapore finale.

2. Aggiungere i gusti

  • Taralli alle cime di rapa: tritare finemente le cime di rapa già stufate con aglio e olio.
  • Taralli al finocchietto: tostare leggermente i semi di finocchio in padella per esaltarne l’aroma.
  • Taralli gusto pizza: mescolare il concentrato di pomodoro e l’origano direttamente nell’impasto.
  • Taralli alla cipolla: unire la cipolla essiccata e mescolare bene.

Consiglio: Lavorare bene l’impasto per distribuire uniformemente gli ingredienti.

3. Formare i taralli

  • Prelevare piccoli pezzi di impasto e formare dei bastoncini sottili (circa 10 cm).
  • Unire le estremità per ottenere la classica forma a ciambella.
  • Disporli su un piano infarinato e lasciarli riposare qualche minuto.

Trucco: Per taralli più rustici, formare bastoncini più spessi e chiuderli senza sovrapporre troppo le estremità.

4. Bollitura dei taralli

  • Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata.
  • Immergere i taralli pochi alla volta: quando salgono a galla, scolarli con una schiumarola.
  • Disporli su un canovaccio asciutto e lasciarli asciugare per almeno 6 ore (meglio tutta la notte).

Trucco: Più i taralli si asciugano, più saranno croccanti e friabili dopo la cottura.

5. Cottura in forno

  • Preriscaldare il forno statico a 180°C.
  • Disporre i taralli su una teglia rivestita di carta forno.
  • Cuocere per 30 minuti, poi girarli e proseguire la cottura per altri 15 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti.
  • Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Consiglio: Per un risultato extra croccante, abbassare la temperatura a 150°C e prolungare la cottura di 10-15 minuti.

Consigli per un Risultato Perfetto

  • Lasciare asciugare bene i taralli dopo la bollitura: l’umidità può compromettere la croccantezza.
  • Accompagnarli con formaggi tipici pugliesi, come il Canestrato Pugliese, e salumi come il Capocollo di Martina Franca.
  • La ricetta originale non prevede lievito, ma un pizzico può renderli leggermente più morbidi.

Conservazione

  • In un barattolo di vetro o latta: mantengono la fragranza per fino a 1 settimana.
  • In sacchetti per alimenti ben chiusi: ottimi per un aperitivo sempre pronto.

Trucco salva freschezza: Se diventano meno croccanti, passarli in forno caldo per 5 minuti.

Un classico della tradizione pugliese

I taralli bolliti pugliesi sono lo snack perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. Facili da preparare e incredibilmente versatili, sono ideali da gustare da soli, con formaggi e salumi o accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco.

Buona preparazione e buon aperitivo!