Torta degli Angeli: Soffice e Leggera come una Nuvola

Hai mai desiderato un dolce così soffice e leggero da sciogliersi in bocca? La Torta degli Angeli è proprio questo: un dolce delicato, senza burro, perfetto per chi cerca una coccola leggera ma irresistibile.

Perfetta a colazione, a merenda o dopo cena, questa torta dalla consistenza morbida e impalpabile può essere gustata da sola o accompagnata da una crema golosa. Scopri come prepararla con tutti i trucchi per un risultato perfetto!

Ingredienti

Per la base

  • 3 uova
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
  • 90 ml di olio di semi (girasole o mais)
  • 200 g di amido di mais
  • 1 cucchiaio (15 g) di lievito per dolci

Per la decorazione

  • Zucchero a velo q.b.

Vuoi un aroma più intenso? Aggiungi scorza grattugiata di limone o arancia per un profumo fresco e irresistibile.

Tempi di Preparazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 35-40 minuti
  • Tempo totale: circa 50-55 minuti

Preparazione passo dopo passo

1. Montare le uova e lo zucchero

  • Rompere le uova in una ciotola capiente.
  • Aggiungere lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato.
  • Montare con lo sbattitore elettrico per 5-7 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e triplicato di volume.

Trucco: Usare uova a temperatura ambiente per una montata più stabile e una torta ancora più soffice.

2. Aggiungere l’olio di semi

  • Versare l’olio a filo nel composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano.
  • Questo passaggio mantiene la torta morbida e umida anche dopo ore dalla cottura.

Consiglio: Per un aroma più ricco, si può usare olio extravergine d’oliva delicato per una nota leggermente fruttata.

3. Incorporare gli ingredienti secchi

  • Setacciare l’amido di mais e il lievito per dolci in una ciotola separata.
  • Aggiungere gli ingredienti secchi poco alla volta, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Importante: Non usare lo sbattitore elettrico in questa fase! Mescolare a mano per non smontare il composto.

Suggerimento: Se si desidera una torta ancora più soffice, usare 100 g di farina 00 + 100 g di amido di mais.

4. Cuocere la torta

  • Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
  • Rivestire una teglia rotonda da 18 cm con carta forno o ungerla leggermente.
  • Versare l’impasto nella teglia e livellarlo con una spatola.
  • Cuocere per 35-40 minuti.

Prova stecchino: Dopo 35 minuti, infilzare uno stecchino al centro: se esce asciutto, la torta è pronta!

5. Raffreddamento e decorazione

  • Lasciare raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti.
  • Sformarla delicatamente e metterla su una griglia per dolci per farla raffreddare completamente.
  • Spolverare con zucchero a velo per un tocco di eleganza.

Accompagnamenti golosi: Perfetta con salsa ai frutti di bosco, crema al limone o panna montata.

Consigli per un risultato perfetto

  • Ultra soffice: Montare le uova a lungo per un impasto arioso e leggero.
  • Varianti di gusto: Aggiungere scorza di limone, arancia o estratto di vaniglia.
  • Conservazione: Si mantiene fino a 3 giorni sotto una campana per dolci.
  • Versione senza glutine: Sostituire l’amido di mais con farina di riso o un mix senza glutine.

Varianti golose

Torta degli Angeli al cacao

  • Aggiungere 2 cucchiai di cacao amaro all’impasto.
  • Sostituire metà dell’amido di mais con farina 00 per una consistenza più strutturata.

Torta degli Angeli al miele

  • Sostituire 2 cucchiai di zucchero con miele millefiori per una dolcezza più naturale.

Torta degli Angeli al cocco

  • Aggiungere 50 g di farina di cocco per un aroma esotico irresistibile.

Valori Nutrizionali (per fetta – circa 80 g)

  • Calorie: ~180 kcal
  • Carboidrati: ~25 g
  • Proteine: ~4 g
  • Grassi: ~7 g

I valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

Un dolce soffice e irresistibile

La Torta degli Angeli è la scelta perfetta per chi cerca un dolce leggero, soffice e facile da preparare. Versatile e delicata, è ottima sia nella versione classica che con l’aggiunta di aromi e farciture.

Hai mai provato questa torta? Quale variante preferisci? Buona preparazione e buon dolce!