Le Tette delle Monache, conosciute anche come Sospiri, sono un simbolo della pasticceria pugliese. Delicati, soffici e incredibilmente golosi, questi dolcetti a forma di cupoletta nascondono un cuore cremoso che conquista al primo morso.
Originarie di Altamura, oggi sono diffuse in tutta la Puglia e sono perfette per chi ama i dessert leggeri, ariosi e irresistibili.
Ingredienti (per circa 4 persone)
Per l’impasto soffice
- 200 g di farina Mix Africano (o alternativa fatta in casa, vedi sotto)
- 200 g di uova intere
- 40 g di albumi
Per la farcitura e la decorazione
- 500 g di crema pasticcera (oppure crema al cioccolato, diplomatica o al pistacchio)
- Zucchero a velo q.b.
Non trovi il Mix Africano? Puoi sostituirlo con:
- 50 g di farina Manitoba
- 80 g di amido di mais
- 70 g di zucchero a velo
- 5 g di lievito per dolci
Tempi di Preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Tempo totale: 30 minuti
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto soffice
- In una ciotola capiente, versare la farina Mix Africano.
- Aggiungere le uova leggermente sbattute e gli albumi.
- Montare con una frusta elettrica o una planetaria per almeno 10 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e triplicato di volume.
Trucco: Montare bene le uova incorpora aria e rende le Tette delle Monache soffici come nuvole.
2. Formare le cupolette
- Foderare una teglia con carta forno.
- Versare l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia.
- Formare delle piccole cupole lasciando un leggero sbuffo in cima.
- Se non si dispone di una sac à poche, è possibile usare un cucchiaio.
Consiglio: Mantenere le cupolette ben distanziate, perché cresceranno in cottura.
3. Cottura
- Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
- Infornare e cuocere per circa 15 minuti, fino a doratura.
- Se scuriscono troppo in fretta, abbassare la temperatura o spostare la teglia più in basso.
- Lasciare raffreddare completamente prima di farcire.
Trucco: Per capire se sono cotte, premere leggermente una cupoletta: se torna su, è pronta.
4. Farcitura
- Riempiere una sac à poche con beccuccio lungo con la crema scelta.
- Bucare la base di ogni dolcetto e farcire delicatamente.
- Non esagerare con il ripieno per evitare che si rompano.
Variante golosa: Per un ripieno ancora più soffice, mescolare crema pasticcera e panna montata per ottenere la crema diplomatica.
5. Decorazione
- Spolverare le Tette delle Monache con zucchero a velo.
- Servire subito, quando sono ancora fresche e leggere.
Varianti e Consigli
Alternative di farcitura:
- Crema diplomatica (pasticcera + panna montata)
- Crema al cioccolato
- Crema al pistacchio
Dolce simile in Puglia:
A Bisceglie, esiste un dolce quasi identico chiamato Sospiro, ma ricoperto con glassa di zucchero bianca.
Come conservarle?
- In frigorifero per massimo 3 giorni.
- Meglio farcirle al momento di servirle, perché l’umidità della crema potrebbe ammorbidirle troppo.
Valori Nutrizionali (per dolcetto)
- Calorie: ~180 kcal
- Carboidrati: ~22 g
- Proteine: ~5 g
- Grassi: ~8 g
I valori possono variare a seconda della farcitura scelta.
Un dolce soffice e irresistibile
Le Tette delle Monache sono un’autentica delizia pugliese: soffici, leggere e con un cuore cremoso che conquista tutti. Perfette a colazione, merenda o come dessert, sono semplici da preparare e personalizzabili con tantissime varianti.