Torta Tenerina: Ricetta Originale e Errori da Evitare

La Torta Tenerina è un classico della pasticceria ferrarese: croccante all’esterno e dal cuore morbido e fondente. Segui la ricetta passo dopo passo e presta attenzione agli errori più comuni per ottenere un risultato perfetto.

Ingredienti (per una teglia da 22 cm)

  • Cioccolato fondente – 200 g
  • Zucchero – 130 g
  • Burro – 100 g
  • Farina 00 – 40 g
  • Uova – 3
  • Un pizzico di sale
  • Latte – 3 cucchiai

Preparazione passo dopo passo

1. Sciogliere il cioccolato e il burro

  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde a bassa temperatura, insieme al burro.
  • Mescolare bene fino a ottenere una crema liscia e lucida.
  • Attenzione: non surriscaldare il cioccolato, altrimenti potrebbe bruciarsi.

2. Montare i tuorli con lo zucchero

  • Separare i tuorli dagli albumi.
  • Montare i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. Unire il cioccolato

  • Versare il cioccolato fuso nel composto di tuorli e mescolare delicatamente.
  • Aggiungere la farina setacciata e il latte tiepido, mescolando con cura.

4. Montare gli albumi

  • Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e lo zucchero rimanente.
  • Incorporare gli albumi poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.

5. Cuocere la torta

  • Versare l’impasto in una teglia da 22 cm imburrata e infarinata.
  • Cuocere in forno statico a 170°C per circa 25-30 minuti.
  • Controllare la cottura: la torta deve avere una crosta croccante ma un cuore ancora morbido. Uno stecchino deve uscire umido ma senza impasto liquido.

6. Lasciare raffreddare

  • Una volta cotta, lasciare raffreddare completamente prima di sformarla.

5 Errori da Evitare per una Torta Perfetta

1️⃣ Cuocere troppo a lungo: la Torta Tenerina deve rimanere umida all’interno. Se la cuoci troppo, diventerà secca.
2️⃣ Cuocere troppo poco: se l’interno è ancora liquido, lascia in forno qualche minuto in più.
3️⃣ Scegliere una teglia sbagliata: usa una teglia da 22 cm per avere lo spessore ideale.
4️⃣ Incorporare gli albumi tutti in una volta: vanno aggiunti gradualmente per non smontare l’impasto.
5️⃣ Surriscaldare il cioccolato: scioglilo a bassa temperatura per non bruciarlo.


Come servire la Torta Tenerina?

  • Con una spolverata di zucchero a velo
  • Accompagnata da panna montata o gelato alla vaniglia
  • Con una salsa di lamponi o fragole

Informazioni Nutrizionali

  • Porzioni: 6-8
  • Calorie per porzione: ~320 kcal

Tempo di Preparazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 25-30 minuti
  • Tempo totale: 45 minuti

Un dolce perfetto per gli amanti del cioccolato, con un contrasto irresistibile tra la croccantezza esterna e il cuore cremoso!

4o