Un liquore artigianale profumato, perfetto da servire ghiacciato dopo i pasti o da regalare.
Ingredienti (per circa 1,5 litri di limoncello)
- Alcol puro 95° – 500 ml
- Acqua – 700 ml
- Zucchero – 600 g
- Limoni biologici non trattati – 6
Materiale necessario
- Sbucciaverdure
- Bottiglie di vetro
- Contenitore ermetico in vetro
- Colino e imbuto
- Casseruola e cucchiaio di legno
Preparazione passo dopo passo
1. Preparazione delle scorze di limone
- Lavare accuratamente i limoni biologici e asciugarli bene.
- Usare uno sbucciaverdure per rimuovere la buccia senza la parte bianca, che renderebbe il liquore amaro.
- Tagliare le scorze a pezzetti con un coltello in ceramica per preservare gli oli essenziali.
2. Macerazione delle bucce
- Versare l’alcol in un contenitore di vetro ermetico e aggiungere le bucce di limone.
- Chiudere bene il contenitore e lasciare macerare per 3 settimane in un luogo fresco e buio.
- Agitare delicatamente il contenitore ogni 2-3 giorni per favorire l’estrazione degli aromi.
3. Preparazione dello sciroppo
- Dopo 3 settimane, portare l’acqua a ebollizione in una casseruola.
- Sciogliere completamente lo zucchero, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Lasciare raffreddare completamente prima di utilizzarlo.
4. Filtraggio e imbottigliamento
- Unire lo sciroppo raffreddato all’alcol aromatizzato e lasciare macerare per altri 7 giorni.
- Filtrare il liquore con un colino per eliminare le bucce.
- Travare il limoncello nelle bottiglie di vetro, perfettamente pulite e asciutte.
5. Conservazione e degustazione
- Lasciare riposare almeno 1 settimana prima di servirlo, per far amalgamare i sapori.
- Conservare il limoncello in frigorifero o in freezer (non congela grazie all’alcol).
- Servire ghiacciato in piccoli bicchierini.
Consigli e Varianti
- Per un limoncello più delicato, usare 500 g di zucchero per un gusto meno dolce.
- Per un aroma più intenso, aggiungere la scorza di 1 arancia insieme a quelle di limone.
- Il miglior limoncello si ottiene con limoni biologici freschissimi, preferibilmente di Sorrento o Amalfi.
- Ottima idea regalo: versarlo in bottigliette di vetro decorate con un nastro.
Abbinamenti e utilizzi
- Servito come digestivo dopo i pasti
- Perfetto per cocktail e aperitivi
- Da versare su gelato alla vaniglia o sorbetto al limone
- Ottimo per aromatizzare dolci e creme
Informazioni nutrizionali
- Porzioni: circa 15 bicchierini
- Calorie per porzione: circa 110 kcal
Tempo di preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Macerazione: 3 settimane + 7 giorni
- Tempo totale: 1 mese
Un liquore dal gusto autentico, simbolo della tradizione italiana.
4o