Lingua Bollita di Manzo con Salsa Verde

Un piatto della tradizione italiana, morbido, saporito e perfetto con la salsa verde cremosa.

Ingredienti per 4 persone

Per la lingua:
  • 800 g di lingua di manzo
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 chiodo di garofano
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • Pepe nero in grani q.b.
Per la salsa verde:
  • 1 uovo
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi sott’aceto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
  • Basilico fresco q.b.
  • 200 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Pulire e cuocere la lingua

  • Lavare bene la lingua di manzo, grattandola con un coltello per eliminare eventuali impurità.
  • Metterla in una pentola con acqua fredda e aggiungere cipolla, sedano, carota, alloro, prezzemolo, chiodo di garofano, pepe nero e sale.
  • Portare a bollore e cuocere a fuoco dolce per circa due ore.

Consiglio: Evitare una bollitura troppo violenta per mantenere la carne morbida.

  • Lasciare intiepidire la lingua nel suo brodo di cottura per evitare che si asciughi troppo.

2. Preparare la salsa verde

  • Sciacquare i capperi e lasciarli in ammollo in acqua fredda per 30 minuti, poi scolarli e asciugarli.
  • Bollire l’uovo per circa otto minuti, raffreddarlo sotto acqua fredda e sgusciarlo.
  • Lavare e asciugare bene il prezzemolo e il basilico.
  • Scolare le acciughe ed eliminare eventuali lische.
  • In un bicchiere alto, mettere i capperi, il tuorlo dell’uovo, il prezzemolo, il basilico, l’aglio e le acciughe.
  • Aggiungere l’olio extravergine d’oliva e frullare con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa cremosa e liscia.
  • Assaggiare e aggiustare di sale, se necessario.

3. Tagliare e servire la lingua

  • Scolare la lingua dal brodo e rimuovere la pelle esterna incidendola con un coltello.
  • Tagliare la lingua a fette sottili e disporle su un piatto da portata.
  • Servire con la salsa verde ben fresca.

Abbinamenti e Servizio

  • Ideale da accompagnare con pane tostato o polenta.
  • Perfetta con un vino rosso corposo, come Barbera o Nebbiolo.
  • Ottima anche fredda, perfetta per buffet o antipasti.

Consigli e varianti

  • Brodo di recupero: Sgrassarlo e utilizzarlo per risotti o zuppe.
  • Salsa più densa: Aggiungere un po’ di pangrattato o una patata lessa frullata.
  • Lingua di vitello: Cuocere per circa un’ora per un sapore più delicato.

Informazioni nutrizionali

  • Porzioni: 4
  • Calorie per porzione: circa 380 kcal

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 2 ore
  • Tempo totale: 2 ore e 15 minuti

Un piatto tradizionale, dal gusto intenso e dalla consistenza tenerissima.