Frittata di Scammaro – Ricetta Tradizionale Napoletana

Un piatto della tradizione napoletana senza uova, nato come alternativa ai giorni di magro, ma così saporito da essere amato tutto l’anno.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di spaghetti
  • 100 g di olive di Gaeta (o taggiasche)
  • 3 filetti di acciughe sott’olio
  • 30 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di capperi sotto sale
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento passo dopo passo

1. Cuocere gli spaghetti

  • Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli spaghetti solo per metà del tempo indicato sulla confezione.
  • Scolarli leggermente umidi, in modo che continuino la cottura in padella senza risultare troppo secchi.

2. Preparare il condimento

  • Sciacquare i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
  • In una padella, scaldare 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungere aglio intero, acciughe, capperi, olive denocciolate e pinoli.
  • Lasciare insaporire per qualche minuto fino a quando le acciughe si sciolgono.
  • Rimuovere l’aglio prima di proseguire.

3. Condire gli spaghetti

  • Trasferire gli spaghetti scolati in una ciotola capiente.
  • Aggiungere il condimento preparato, il prezzemolo tritato e una generosa macinata di pepe.
  • Mescolare bene per distribuire i sapori in modo uniforme.

4. Cuocere la frittata di Scammaro

  • Versare il tutto in una padella antiaderente da 24 cm, leggermente unta con olio.
  • Pressare leggermente con una spatola per compattare la pasta e farla dorare uniformemente.
  • Cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti per lato.
  • Per girarla, usare un piatto o un coperchio come per una frittata classica.

5. Servire e gustare

  • Trasferire la frittata su un piatto da portata, tagliarla a spicchi e servirla calda o tiepida.

Consigli e Varianti

  • Per una versione più croccante, spolverare con pangrattato prima di cuocerla.
  • Per una variante senza acciughe, sostituirle con pomodori secchi o un pizzico di peperoncino.
  • Ottima accompagnata con insalata di pomodori e basilico o verdure grigliate.

Informazioni nutrizionali

  • Porzioni: 4
  • Calorie per porzione: circa 450 kcal

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Tempo totale: 45 minuti

Un piatto della tradizione partenopea, saporito e perfetto per ogni occasione.

4o