Ingredienti per 4-6 porzioni
Per la zuppa:
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cipolla piccola, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 1 carota media, a cubetti
- 1 gambo di sedano, a cubetti
- 225 g di salsiccia italiana macinata (opzionale)
- 400 g di pomodori a cubetti (in lattina)
- 400 g di fagioli cannellini, scolati e risciacquati
- 400 g di fagioli rossi, scolati e risciacquati
- 1 litro di brodo di pollo o vegetale
- 240 ml di acqua
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 cucchiaino di basilico secco
- ½ cucchiaino di sale (da regolare a piacere)
- ½ cucchiaino di pepe nero
- ½ cucchiaino di peperoncino in scaglie (opzionale, per un tocco piccante)
- 100 g di pasta ditalini (o altra pasta corta)
- ¼ di tazza di Parmigiano grattugiato fresco (per guarnire)
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
Preparazione
1. Soffriggere le verdure
- Scaldare l’olio d’oliva in una pentola grande a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tritati. Soffriggere per circa 5 minuti fino a quando le verdure si ammorbidiscono.
- Aggiungere l’aglio tritato e cuocere per altri 30 secondi, mescolando per evitare che bruci.
2. Rosolare la salsiccia (se usata)
- Se si desidera aggiungere la salsiccia italiana macinata, sbriciolarla direttamente nella pentola e cuocerla fino a doratura.
- Scolare il grasso in eccesso prima di procedere con la ricetta.
3. Preparare la base della zuppa
- Aggiungere i pomodori a cubetti, i fagioli scolati, il brodo, l’acqua, l’origano, il basilico, il sale, il pepe nero e il peperoncino in scaglie.
- Portare il tutto a ebollizione, quindi ridurre il fuoco al minimo e lasciare sobbollire per circa 15 minuti per amalgamare i sapori.
4. Cuocere la pasta
- Aggiungere la pasta ditalini direttamente nella zuppa e cuocerla per 8-10 minuti, o fino a quando risulta al dente.
- Mescolare occasionalmente per evitare che la pasta si attacchi al fondo della pentola.
5. Ultimi ritocchi
- Assaggiare e regolare il sale e il pepe se necessario.
- Se la zuppa risulta troppo densa, aggiungere un po’ di acqua o brodo per ottenere la consistenza desiderata.
6. Servire e guarnire
- Distribuire la zuppa nelle ciotole e guarnire con Parmigiano grattugiato fresco e prezzemolo tritato.
Come servire la zuppa
- Accompagnare con pane croccante caldo o pane all’aglio per un pasto completo.
- Servire con Parmigiano extra per chi ama un sapore più intenso.
- Condire con un filo di olio extravergine di oliva per arricchire il piatto.
Informazioni nutrizionali
- Porzioni: 4-6
- Calorie per porzione: circa 320 kcal
Tempo di preparazione
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Tempo totale: 40 minuti
Una ricetta rustica, saporita e nutriente, perfetta per ogni stagione e ideale per chi ama i sapori autentici della cucina italiana.