Crauti in Padella alla Trentina

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di crauti al naturale in salamoia (freschi o in scatola)
  • 150 ml di acqua o brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (o di semi di arachidi)
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 foglie di alloro secco
  • 10 semi di cumino
  • ½ bicchiere di vino bianco (opzionale)
  • 1 mela, grattugiata, a fette o a dadini

Procedimento passo dopo passo

1. Preparazione dei crauti

  • Sciacqua velocemente i crauti sotto acqua fredda per ridurne l’acidità.
  • Strizzali bene e mettili da parte.

2. Rosolatura e cottura

  • In una padella d’acciaio versa i crauti ben strizzati.
  • Aggiungi il brodo vegetale (o l’acqua), un filo d’olio, lo spicchio d’aglio, le foglie di alloro e i semi di cumino.
  • Se desideri un sapore più aromatico, sfuma con vino bianco.
  • Cuoci a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • A metà cottura, aggiungi la mela grattugiata per smorzare l’acidità e bilanciare i sapori.

Con cosa servire i crauti

  • Patate lesse o in padella
  • Canederli
  • Polenta
  • Würstel e salsicce
  • Spezzatino di carne
  • Birra fresca, che ne esalta il sapore

Varianti e alternative

  • Questa ricetta può essere utilizzata anche per i crauti rossi.
  • Per un gusto più intenso, puoi preparare un soffritto di cipolla prima di aggiungere i crauti.
  • L’aggiunta di bacche di ginepro dona un aroma speziato e più caratteristico.

Curiosità sui crauti

  • I crauti derivano dalla fermentazione del cavolo cappuccio, che grazie alla fermentazione lattica naturale diventa più digeribile e ricco di probiotici benefici per l’intestino.
  • Sono poveri di calorie, ma ricchi di vitamine e minerali, in particolare Vitamina C e B.
  • Aiutano a rafforzare il sistema immunitario e migliorano la digestione.

Difficoltà: Facile

Tempo di preparazione: 5 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Una ricetta semplice, nutriente e dal sapore autentico, perfetta per accompagnare piatti della tradizione trentina e altoatesina.

4o