Ingredienti per circa 15 persone
- 500 ml di alcol a 95°
- 700 ml di acqua
- 600 g di zucchero
- 6 limoni biologici non trattati
Materiale Occorrente
- Sbucciaverdure
- Bottiglie di vetro
- Contenitore ermetico
- Colino e imbuto
- Casseruola e cucchiaio di legno
Preparazione passo dopo passo
1. Preparazione delle scorze di limone
- Lava accuratamente i limoni biologici e asciugali bene.
- Con un sbucciaverdure, rimuovi la buccia evitando la parte bianca, che renderebbe il liquore amaro.
- Taglia le scorze a pezzetti con un coltello in ceramica per preservare gli oli essenziali.
2. Macerazione delle bucce
- Versa l’alcol in un contenitore di vetro ermetico e aggiungi le bucce di limone.
- Chiudi bene il contenitore e lascia macerare per tre settimane in un luogo fresco e buio.
- Per una migliore conservazione degli aromi, avvolgi il contenitore con un foglio di alluminio o un sacchetto di carta per proteggerlo dalla luce.
- Ogni due o tre giorni, agita il contenitore per favorire l’estrazione degli aromi.
3. Preparazione dello sciroppo
- Dopo tre settimane, porta l’acqua a ebollizione in una casseruola.
- Sciogli completamente lo zucchero mescolando con un cucchiaio di legno.
- Lascia raffreddare completamente prima di utilizzarlo.
4. Filtraggio e imbottigliamento
- Unisci lo sciroppo raffreddato all’alcol con le scorze e lascia macerare per altri sette giorni.
- Trascorso il tempo di riposo, filtra il liquore con un colino per rimuovere le bucce.
- Travasa il limoncello nelle bottiglie di vetro perfettamente pulite e asciutte.
5. Conservazione e degustazione
- Lascia riposare il limoncello per almeno una settimana prima di servirlo, in modo che i sapori si amalgamino bene.
- Conservalo in frigorifero o in freezer: grazie all’alcol, non congela.
- Servi il limoncello ghiacciato in piccoli bicchierini per esaltarne il sapore.
Consigli e Varianti
- Se preferisci un limoncello meno dolce, riduci lo zucchero a 500 g.
- Per un aroma più intenso, aggiungi la scorza di un’arancia insieme a quelle di limone.
- Usa limoni freschissimi, preferibilmente della varietà di Sorrento o Amalfi, per ottenere il miglior limoncello.
- Per un regalo originale, versa il limoncello in bottigliette decorate con un nastro o un’etichetta personalizzata.
Questa ricetta ti permetterà di ottenere un limoncello aromatico e profumato, perfetto da gustare a fine pasto o da regalare.