Un classico della tradizione romagnola, perfetto da farcire con prosciutto, squacquerone e rucola, oppure con ingredienti dolci e salati a piacere.
Difficoltà: Facile
Tempo totale: 45 minuti
Cottura: 6 minuti per piadina
Porzioni: 6 piadine (diametro 22 cm)
Costo: Basso
Ingredienti per 6 piadine
- 500 g di farina 00
- 60 g di strutto
- 220 g di acqua tiepida
- 10 g di sale fino
- 1 pizzico di bicarbonato
Preparazione passo dopo passo
1. Preparazione dell’impasto
- In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale e il bicarbonato.
- Aggiungere lo strutto e lavorarlo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
- Versare gradualmente l’acqua tiepida e impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Riposo dell’impasto
- Coprire l’impasto con un canovaccio pulito e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
3. Formatura delle piadine
- Dividere l’impasto in 6 parti uguali e formare delle palline.
- Coprire le palline e lasciarle riposare per altri 10 minuti.
- Stendere ogni pallina su una superficie infarinata con un mattarello, fino a ottenere un disco di circa 22-24 cm di diametro e 3 mm di spessore.
4. Cottura delle piadine
- Scaldare una padella antiaderente o una piastra in ghisa a fuoco medio-alto.
- Cuocere una piadina alla volta per circa 3 minuti per lato, girandola quando compaiono le prime bolle in superficie.
- Durante la cottura, schiacciare le bolle d’aria con una forchetta per ottenere una doratura uniforme.
Come servire la piadina
- Salata classica: prosciutto crudo, squacquerone e rucola
- Vegetariana: stracchino, pomodorini e basilico
- Gourmet: speck, taleggio e miele
- Dolce: crema di nocciole e granella di nocciole
Conservazione & Consigli
- Conservazione: le piadine si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni, chiuse in un sacchetto di plastica o avvolte in pellicola trasparente.
- Per mantenerle morbide: impilarle appena cotte e coprirle con un canovaccio pulito.
- Alternativa allo strutto: per una versione più leggera, lo strutto può essere sostituito con olio extravergine d’oliva o burro.
Una ricetta semplice, genuina e irresistibile, perfetta per ogni occasione!
Buon appetito!
4o