Crema Catalana: La Ricetta Tradizionale Spagnola

Un dolce iconico della cucina spagnola: cremoso all’interno, croccante all’esterno, perfetto per un dessert raffinato e irresistibile.

Difficoltà: Media
Tempo totale: 2 ore e 25 minuti
Cottura: 5 minuti
Riposo in frigorifero: 2 ore
Dosi: 4 persone
Costo: Basso


Ingredienti

Per la crema

  • 500 g di latte intero
  • 100 g di zucchero (diviso in due parti)
  • 4 tuorli
  • 25 g di amido di mais (maizena)
  • 1 stecca di cannella
  • Scorza di 1 limone

Per la crosticina

  • Zucchero di canna q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Preparazione della crema

  1. Sciogliere l’amido di mais in 50 ml di latte freddo, mescolando con una frusta per evitare grumi.
  2. In un pentolino, versare il restante latte e aggiungere la scorza di limone e la stecca di cannella.
  3. Unire 50 g di zucchero e portare quasi a bollore, mescolando di tanto in tanto.

2. Montatura dei tuorli

  1. In una ciotola, sbattere i tuorli con i restanti 50 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere il latte con l’amido di mais disciolto, mescolando bene per incorporare gli ingredienti.

3. Cottura della crema

  1. Filtrare il latte caldo per rimuovere la cannella e la scorza di limone.
  2. Versare il latte nel composto di uova, mescolando continuamente con una frusta.
  3. Trasferire il tutto nel pentolino e cuocere a fiamma dolce, mescolando costantemente, fino a quando la crema si addensa.

4. Raffreddamento

  1. Versare la crema nelle cocotte o nei pirottini e livellare la superficie.
  2. Coprire con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicina in superficie.
  3. Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.

5. Creazione della crosticina croccante

  1. Spolverizzare la superficie con uno strato uniforme di zucchero di canna.
  2. Caramellare lo zucchero con un cannello da cucina fino a ottenere una crosticina dorata e croccante.
  3. Rompere la crosta con un cucchiaino e gustare il contrasto tra la crema vellutata e lo zucchero croccante.

Consigli & Varianti

  • Non hai un cannello? È possibile mettere le cocotte sotto il grill del forno a 200°C per circa 10 minuti, ma attenzione: la crema potrebbe continuare a cuocere leggermente.
  • Per un tocco di aroma in più, aggiungere un pizzico di noce moscata o scorza d’arancia per un profumo ancora più intenso.
  • Conservazione: La crema catalana si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ma la crosticina va realizzata al momento di servire per mantenere la consistenza croccante.

Un dessert raffinato e irresistibile, perfetto per stupire i tuoi ospiti.

Buona preparazione e buon appetito!

4o