Un condimento fresco, aromatico e irresistibile. Perfetto per la pasta, il pesce o semplici bruschette dal sapore mediterraneo.
Difficoltà: Facile
Tempo totale: 10 minuti
Dosi: circa 250 g di pesto
Ingredienti
- Scorza di 2 limoni biologici (senza parte bianca)
- 100 g di succo di limone fresco
- 50 g di pinoli
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 6-7 foglie di basilico fresco
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Preparazione degli ingredienti
- Lavare accuratamente i limoni biologici e grattugiare la scorza, facendo attenzione a evitare la parte bianca che risulta amara.
- Spremere i limoni e filtrare il succo per eliminare eventuali semi o residui.
2. Tostatura dei pinoli (opzionale)
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio.
- Aggiungere i pinoli e tostarli per 1-2 minuti, mescolando continuamente per evitare che si brucino.
- Lasciarli raffreddare prima di frullarli.
3. Preparazione del pesto
- In un mixer (o in un mortaio per un risultato più rustico), unire:
- Scorza di limone grattugiata
- Succo di limone
- Pinoli tostati
- Parmigiano grattugiato
- Basilico e prezzemolo fresco
- Versare l’olio extravergine d’oliva a filo mentre si frulla, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
4. Regolazione del sapore
- Assaggiare il pesto e aggiustare di sale e pepe secondo i propri gusti.
- Se il pesto risulta troppo denso, allungarlo con un po’ d’acqua fredda o altro olio extravergine.
5. Conservazione e servizio
- Trasferire il pesto di limoni in un barattolo di vetro sterilizzato.
- Coprire la superficie con un filo d’olio per evitare l’ossidazione e conservarlo al meglio.
- Il pesto si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo tutto il suo profumo agrumato.
Consigli e Varianti
- Per un pesto più leggero, sostituire metà dell’olio con acqua fredda.
- Per un tocco di freschezza in più, aggiungere qualche foglia di menta fresca.
- Per una nota speziata, un pizzico di pepe rosa renderà il pesto ancora più raffinato.
Ideale per condire
- Pasta lunga come spaghetti o linguine
- Insalate di cereali o verdure grigliate
- Carpacci di pesce e secondi piatti di mare
- Bruschette e crostini gourmet
Un pesto fresco, profumato e perfetto per l’estate.
Buona preparazione e buon appetito!
4o