Un dolce tipico del Carnevale, morbido e profumatissimo grazie alla ricotta e agli agrumi. Un viaggio nei sapori della tradizione partenopea.
Difficoltà: Media
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Cottura: 60 minuti
Dosi: 10 porzioni
Costo: Basso
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
- 200 g di semolino
- 500 g di latte intero
- 250 g di zucchero
- 500 g di acqua
- 350 g di ricotta vaccina
- 4 uova medie (circa 220 g)
- 40 g di burro
- Scorza di 1 arancia non trattata
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale fino
Per decorare:
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Cottura del semolino
- In un pentolino, unire il latte, l’acqua, il sale e il burro.
- Aggiungere la scorza d’arancia intera e portare a bollore, mescolando di tanto in tanto.
- Rimuovere la scorza d’arancia e versare il semolino a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Cuocere a fiamma bassa per 4-5 minuti, fino a ottenere un composto denso e omogeneo.
- Trasferire il composto in una ciotola e lasciarlo intiepidire.
2. Preparazione della crema di ricotta
- Setacciare la ricotta per renderla più soffice e cremosa.
- Incidere il baccello di vaniglia ed estrarre i semi con un coltellino.
- In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia fino a ottenere una spuma chiara e soffice.
- Unire la ricotta poco alla volta, continuando a mescolare con le fruste fino a ottenere una crema liscia.
3. Unione del semolino
- Aggiungere il semolino tiepido poco alla volta alla crema di ricotta, mescolando con le fruste per evitare la formazione di grumi.
- Continuare a lavorare il composto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
4. Cottura del migliaccio
- Preriscaldare il forno statico a 200°C.
- Imburrare e foderare con carta forno uno stampo da 24 cm di diametro.
- Versare il composto nello stampo e livellarlo con una spatola.
- Cuocere per circa 60 minuti: se dopo 40-50 minuti la superficie è ben dorata, coprire con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo.
5. Raffreddamento e servizio
- Lasciare raffreddare completamente nella teglia prima di sformarlo.
- Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Consigli e Varianti
- Per una versione più golosa, aggiungere gocce di cioccolato fondente (precedentemente congelate e infarinate per evitare che affondino nell’impasto).
- Per un sapore ancora più tradizionale, arricchire l’impasto con un liquore agli agrumi, uvetta ammollata o pinoli.
- Per un gusto più deciso, sostituire la ricotta vaccina con ricotta di pecora.
Curiosità
Il nome « migliaccio » deriva dall’antico uso della farina di miglio, ingrediente base della cucina povera partenopea. Oggi viene preparato con il semolino, che dona al dolce una consistenza cremosa e irresistibile.
Un dolce semplice ma dal sapore autentico, perfetto per il Carnevale o da gustare tutto l’anno.
Buona preparazione e buon appetito!