Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto rustico e saporito della tradizione italiana, con origini toscane. Perfetto per un pranzo in famiglia, è una ricetta facile da preparare, con un sughetto ricco di sapore.
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 50 min
Dosi: 4 persone
Costo: Medio
Ingredienti
Per il pollo alla cacciatora
- 1,2 kg di pollo (cosce, sovracosce, petto e alette)
- 400 g di pomodori pelati
- 1 cipolla dorata
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione passo passo
1. Prepara le verdure
- Pela e trita finemente la carota, la cipolla e il sedano.
- Metti tutto da parte, serviranno per il soffritto.
2. Prepara il pollo
- Taglia il pollo in 8 pezzi (cosce, sovracosce, petto e alette).
- Scalda un filo d’olio extravergine in una padella ampia e rosola il pollo a fiamma medio-alta dal lato della pelle per circa 6 minutes, senza muoverlo.
- Gira il pollo, sala e pepa, et laisse-le dorer de l’autre côté pendant quelques minutes.
3. Sfumatura e soffritto
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
- Togli il pollo dalla padella et garde-le au chaud en le couvrant d’une pellicule plastique.
- Nella stessa padella, aggiungi un filo d’olio, le verdure tritate et l’ail entier.
- Unisci il rosmarino e fai stufare a fuoco dolce per circa 10 minuti.
4. Cottura del pollo alla cacciatora
- Rimetti il pollo nella padella con il soffritto.
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciandoli con una forchetta.
- Copri con un coperchio et laisse cuire pendant 30 minutes à feu doux.
5. Finitura e servizio
- Spegni il fuoco et ajoute le persil haché.
- Rimuovi l’aglio e il rametto di rosmarino.
- Servi il pollo alla cacciatora ben caldo, accompagnato da pane croccante.
Consigli per un pollo perfetto
- Il vino rosso dà più corpo e sapore, ma se preferisci un gusto più delicato, usa vino bianco secco.
- In estate usa pomodori freschi da sugo, d’inverno meglio i pelati o passata di pomodoro per un sughetto più denso.
- Per una variante in bianco, evita il pomodoro e aggiungi un po’ di brodo di carne.
- Prova con timo, salvia o alloro per una nota aromatica più intensa.
Conservazione
- In frigorifero: Conserva in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo.
- In freezer: Puoi congelarlo una volta cotto, se hai usato ingredienti freschi.
Come accompagnare il pollo alla cacciatora
- Con patate al forno croccanti
- Con una fetta di pane casereccio
- Con un bicchiere di Chianti o Sangiovese
Un piatto tradizionale dal sapore intenso e avvolgente, perfetto per ogni occasione. Buona preparazione e buon appetito.