Berlingozzo Toscano

Un dolce tradizionale della pasticceria toscana, soffice e profumato, perfetto per la colazione o una merenda genuina.

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova grandi
  • 120 ml di olio di semi (girasole o mais) oppure olio extravergine d’oliva delicato
  • 150 ml di latte (o succo d’arancia per una versione più profumata)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o semi di bacca di vaniglia
  • Scorza grattugiata di 1 limone bio
  • Scorza grattugiata di 1 arancia (facoltativa, per un tocco agrumato extra)
  • 2 cucchiai di Vin Santo o liquore all’anice (opzionale, per la ricetta tradizionale toscana)
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b. (per decorare)

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare l’impasto soffice

In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l’olio di semi e il latte (oppure succo d’arancia), mescolando con delicatezza per amalgamare i liquidi.
Setacciare la farina con il lievito e un pizzico di sale, quindi incorporarla gradualmente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere l’impasto arioso.
Unire la scorza di limone e arancia, la vaniglia e, se desiderato, il Vin Santo o il liquore all’anice. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e vellutato.

Consiglio: Per un Berlingozzo ancora più soffice, separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve prima di incorporarli delicatamente all’impasto.

2. Cottura in forno

Preriscaldare il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella da 24 cm (o usare uno stampo rotondo per una variante diversa).
Versare l’impasto nello stampo e livellare la superficie con una spatola.
Cuocere per 35-40 minuti, fino a quando il dolce sarà dorato in superficie.
Per verificare la cottura, fare la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto.

3. Decorazione e servizio

Lasciare raffreddare il Berlingozzo nello stampo per 10 minuti, poi sformarlo delicatamente su una gratella e lasciarlo raffreddare completamente.
Spolverizzare con zucchero a velo per un tocco decorativo elegante e un pizzico di dolcezza in più.


Consigli e Varianti

  • Gusto più rustico: Sostituire 50 g di farina 00 con farina di mandorle per una consistenza più ricca e un sapore più intenso.
  • Berlingozzo agrumato extra: Aggiungere un cucchiaio di miele d’arancio o di limone all’impasto.
  • Aromi diversi: Provare con un pizzico di cannella o anice stellato per una variante speziata.
  • Da servire con: Crema pasticcera, marmellata di arance o un buon bicchiere di Vin Santo per un dessert tipicamente toscano.

Tempo totale

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 35-40 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Costo: Economico

Un dolce semplice, profumato e soffice che porta con sé tutta la tradizione della pasticceria casalinga toscana. Buona preparazione!