Un primo piatto raffinato e dal sapore unico, che unisce il gusto delicato dei carciofi alla sapidità delle vongole e all’intensità della bottarga. Perfetto per un pranzo speciale o una cena elegante.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di paccheri
- 1,5 kg di vongole
- 1 kg di carciofi freschi
- 2 spicchi d’aglio
- 1/2 peperoncino fresco
- 200 ml di vino bianco secco
- Bottarga di muggine q.b.
- Scorza di 1 limone
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Tempo di preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Tempo extra: 2 ore per spurgare le vongole
- Difficoltà: Facile
- Costo: Medio
Preparazione passo dopo passo
1. Pulire le vongole e i carciofi
Spurgare le vongole in acqua fredda salata per 2 ore, cambiando l’acqua ogni 30 minuti.
Pulire i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure, tagliando le punte e pelando i gambi.
Dividere i carciofi a metà, eliminare la barbetta interna e tagliarli a fettine sottili.
Immergerli in acqua e limone per evitare che anneriscano.
2. Cuocere i carciofi
In una padella capiente, scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e il peperoncino.
Aggiungere i carciofi scolati, salare e far rosolare a fuoco medio per qualche minuto.
Sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare e cuocere con il coperchio per 10 minuti.
A fine cottura, eliminare l’aglio e il peperoncino e mettere da parte.
3. Cuocere le vongole
In una seconda padella grande, scaldare un giro d’olio con uno spicchio d’aglio e i gambi del prezzemolo.
Aggiungere le vongole scolate e coprire con il coperchio. Cuocere a fuoco vivo fino a quando i gusci si saranno aperti.
Man mano che si aprono, rimuovere le vongole dalla padella e sgusciarle, lasciandone alcune intere per decorare.
Filtrare il liquido di cottura delle vongole con un colino e tenerlo da parte.
4. Cuocere la pasta e mantecare il tutto
Cuocere i paccheri in acqua bollente salata, scolandoli al dente.
Unire il liquido delle vongole alla padella con i carciofi e aggiungere i paccheri scolati.
Saltare il tutto a fiamma viva, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per amalgamare i sapori.
Aggiungere le vongole sgusciate e mescolare bene.
5. Finitura e impiattamento
Spegnere il fuoco e aggiungere prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata.
Spolverare con bottarga grattugiata e mantecare con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Impiattare e decorare con le vongole intere tenute da parte e un’ulteriore grattugiata di bottarga.
Consigli e Astuzie
- Vongole perfette: Utilizzare solo vongole freschissime e spurgarle bene per evitare residui di sabbia nel piatto.
- Bottarga più intensa: Per un sapore più deciso, affettarla a lamelle sottili invece di grattugiarla.
- Versione senza bottarga: Se preferito, ometterla senza compromettere il gusto del piatto.
- Per un tocco croccante: Aggiungere una manciata di pangrattato tostato in padella con olio e aglio.
- Conservazione: Questo piatto è da consumare subito e non è adatto alla congelazione.
Abbinamento vino
Un Vermentino di Gallura o un Greco di Tufo completeranno perfettamente i sapori di questo piatto.
Buona preparazione!