Sfogliatelle Napoletane Ripiene di Ricotta

Le sfogliatelle napoletane sono un capolavoro della pasticceria partenopea, croccanti fuori e con un cuore cremoso alla ricotta. Perfette da gustare con un buon caffè o per una colazione speciale.


Ingredienti

Per la pasta sfoglia

  • 200 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 100 ml di acqua
  • 100 g di burro

Per la semola

  • 250 ml di latte intero
  • 75 g di semola fine
  • 40 g di zucchero

Per il ripieno

  • 250 g di ricotta ben scolata
  • 100 g di zucchero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Scorza grattugiata di 1 arancia (o acqua di fiori d’arancio)
  • 40 g di frutta candita (facoltativo)

Per la decorazione

  • 1 tuorlo d’uovo (per spennellare)
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare la pasta sfoglia

  1. In una ciotola, mescolare la farina con il sale.
  2. Aggiungere l’acqua fredda gradualmente e impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Lavorare l’impasto per circa 5 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
  4. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
  5. Dividere l’impasto in 4 parti.
  6. Stendere ogni porzione con un mattarello o una macchina per la pasta fino a ottenere uno strato sottilissimo.
  7. Ammorbidire il burro e spennellarlo sull’impasto.
  8. Arrotolare la pasta su sé stessa molto stretta, continuando a spennellare con burro man mano che si avvolge.
  9. Ripetere l’operazione con le altre 3 parti di impasto, avvolgendole attorno al primo rotolo per formare un cilindro grande.
  10. Premere delicatamente il rotolo con le mani per allungarlo fino a circa 30 cm di lunghezza.
  11. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 6 ore o tutta la notte.

2. Preparare il ripieno

  1. In un pentolino, portare a ebollizione il latte con lo zucchero.
  2. Versare la semola a pioggia, mescolando continuamente per evitare grumi.
  3. Cuocere per 4-5 minuti, fino a ottenere un composto denso e cremoso.
  4. Lasciare raffreddare completamente.
  5. In una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero e il tuorlo d’uovo fino a ottenere una crema liscia.
  6. Aggiungere la semola cotta e raffreddata e mescolare bene.
  7. Unire la scorza d’arancia (o l’acqua di fiori d’arancio) e, se gradito, la frutta candita.
  8. Riporre in frigorifero fino all’uso.

3. Formare e cuocere le sfogliatelle

  1. Tagliare il cilindro di pasta in fette di circa 1-1,5 cm di spessore.
  2. Prendere una fetta e, con i pollici, premere delicatamente al centro formando una conchiglia senza forarla.
  3. Riempire con un cucchiaio di crema alla ricotta e chiudere bene i bordi.
  4. Ripetere con tutte le sfogliatelle.
  5. Disporre su una teglia con carta forno e spennellare con il tuorlo d’uovo per ottenere una doratura perfetta.
  6. Cuocere in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando le sfogliatelle saranno dorate e croccanti.
  7. Lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Consigli e varianti

Vuoi una sfogliatella più croccante? Aggiungi più burro tra gli strati di pasta.
Preferisci un ripieno più ricco? Aggiungi gocce di cioccolato o un pizzico di cannella.
Versione senza lattosio? Sostituisci la ricotta con una ricotta vegetale.
Più profumo? Prova con estratto di vaniglia o scorza di limone.


Tempi di preparazione

  • Preparazione: 1 ora
  • Riposo: 6 ore
  • Cottura: 25 minuti
  • Difficoltà: Media
  • Porzioni: 20 sfogliatelle

Un dolce iconico della pasticceria napoletana, perfetto per la colazione o da servire con un buon caffè! Buon appetito!