Bignè di San Giuseppe

I bignè di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione italiana, preparato in occasione della Festa del Papà e del Carnevale. Si tratta di soffici bignè ripieni di crema pasticcera, che possono essere fritti per un risultato più goloso o cotti al forno per una versione più leggera.


Ingredienti (per 12 bignè)

Versione tradizionale

  • 190 ml di acqua
  • 75 g di burro
  • 110 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • 10 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • 700 g di crema pasticcera
  • Zucchero a velo q.b. per guarnire

Versione senza glutine

  • 190 ml di acqua
  • 50 g di burro
  • 80 g di farina di riso finissima
  • 40 g di fecola di patate
  • 3 uova medie
  • 1 pizzico di sale
  • 10 g di zucchero
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • 700 g di crema pasticcera
  • Zucchero a velo senza glutine q.b. per guarnire

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare l’impasto choux

  1. In un pentolino, portare a leggero bollore l’acqua con il burro, lo zucchero e il sale.
  2. Quando il burro è completamente sciolto, togliere dal fuoco e versare la farina tutta in una volta.
  3. Mescolare energicamente fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.
  4. Rimettere il pentolino sul fuoco e cuocere l’impasto per 1-2 minuti, mescolando, fino a quando si forma una patina bianca sul fondo della pentola.
  5. Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciarlo raffreddare completamente.

2. Aggiungere le uova

  1. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene fino a ottenere un impasto liscio e denso.
  2. Trasferire l’impasto in una sac à poche con beccuccio liscio da 2 cm.

Per i bignè fritti

  1. Tagliare 12 quadratini di carta forno di circa 8 cm per lato.
  2. Su ogni quadrato, formare una spirale di impasto di circa 6-7 cm di diametro.
  3. Scaldare l’olio di arachidi a 160-170°C.
  4. Immergere i bignè nell’olio con tutta la carta forno; dopo pochi secondi, la carta si staccherà da sola.
  5. Friggere per circa 5 minuti, girandoli delicatamente fino a doratura uniforme.
  6. Scolare i bignè su carta assorbente e lasciarli raffreddare completamente.

Per i bignè al forno

  1. Foderare una teglia con carta forno e formare i bignè con la sac à poche.
  2. Cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C per 10 minuti.
  3. Abbassare la temperatura a 190°C e proseguire la cottura per altri 12 minuti.
  4. Spegnere il forno e lasciare i bignè all’interno con lo sportello socchiuso per 2-3 minuti.
  5. Lasciare raffreddare completamente prima di farcire.

Farcire i bignè

  1. Riempire una sac à poche con la crema pasticcera.
  2. Per i bignè fritti, praticare un piccolo foro su un lato e riempirli con la crema.
  3. Per i bignè al forno, forare la base oppure tagliarli a metà e farcirli con un cucchiaino.
  4. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

Consigli e varianti

  • Olio alla giusta temperatura: Se è troppo caldo, i bignè si scuriscono senza cuocersi dentro. Se è troppo freddo, assorbono olio e diventano unti.
  • Senza sac à poche? Usare due cucchiaini per formare i bignè.
  • Aromi extra: Aggiungere scorza di limone o arancia nell’impasto per un profumo più intenso.
  • Versione più leggera: Optare per la cottura in forno senza frittura.

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 25 minuti
  • Riposo: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti

Difficoltà: media
Costo: economico
Porzioni: 12 bignè

Un dolce tradizionale perfetto per ogni occasione, da gustare in famiglia o con amici!