Pasta con le Sarde alla Siciliana

Un piatto tradizionale della cucina siciliana che unisce i sapori del mare e della terra. Le pasta con le sarde è un primo piatto iconico della tradizione siciliana, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di gusto: sarde fresche, finocchietto selvatico, uvetta e pinoli, il tutto esaltato dal profumo intenso dello zafferano.

Ingredienti (per 4 persone)

Per la pasta

  • 400 g di spaghettoni
  • 300 g di sarde fresche (da pulire)
  • 100 g di cipollotti freschi
  • Aglio q.b.
  • 25 g di uvetta nera siciliana
  • 20 g di pinoli
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • Peperoncino secco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Per il finocchietto selvatico

  • 150 g di finocchietto selvatico
  • 3 litri d’acqua

Per l’acqua allo zafferano

  • ½ g di pistilli di zafferano
  • 200 g di acqua

Per la mollica croccante

  • 150 g di pangrattato di grano duro
  • 30 g di passata di pomodoro
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • Aglio tritato q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Peperoncino secco q.b.

Preparazione

Preparare il finocchietto selvatico

Pulire il finocchietto selvatico eliminando i gambi più duri.

Portare a ebollizione 3 litri d’acqua e cuocere il finocchietto per 3-4 minuti se è giovane, oppure 10-12 minuti se è più maturo.

Scolarlo e conservare l’acqua di cottura.

Strizzarlo bene e tritarlo finemente.

Preparare l’acqua allo zafferano

Tostare leggermente i pistilli di zafferano in un pentolino per qualche minuto.

Aggiungere 200 g d’acqua, portare a ebollizione e spegnere il fuoco.

Lasciare riposare 15-20 minuti.

Preparare la mollica croccante

In un mixer unire passata di pomodoro, olio, aglio tritato, origano, prezzemolo e peperoncino.

Frullare fino a ottenere un composto omogeneo.

Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere il pangrattato, mescolando bene.

Passare tutto al setaccio per eliminare l’umidità in eccesso.

Tostare il pangrattato in padella fino a renderlo croccante e tenerlo da parte.

Pulire le sarde

Preparare due ciotole con acqua e ghiaccio per lavare il pesce.

Pulire le sarde eliminando testa, pinne dorsali e ventrali.

Aprirle a libro ed eliminare la lisca centrale.

Sciacquarle nell’acqua fredda e asciugarle con carta assorbente.

Tagliarle grossolanamente in tre pezzi ciascuna.

Preparare il condimento

Tritare finemente i cipollotti e farli soffriggere in una padella con olio, aglio tritato e filetti di acciughe.

Aggiungere un po’ dell’olio di conservazione delle acciughe e il peperoncino.

Versare l’acqua allo zafferano e unire i pinoli e l’uvetta.

Aggiungere il finocchietto selvatico tritato e le sarde.

Regolare di sale e fare cuocere il tutto per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Cuocere la pasta e assemblare il piatto

Portare a bollore l’acqua di cottura del finocchietto (aggiungendo altra acqua se necessario).

Salare e cuocere gli spaghettoni seguendo il tempo indicato.

Scolare la pasta direttamente nella padella con il condimento.

Aggiungere un filo d’olio e saltare la pasta per un minuto, mescolando delicatamente.

Completare con la mollica croccante e servire subito.

Consigli e Varianti

  • Il periodo migliore per il finocchietto selvatico è la primavera. Se non lo si trova, si può sostituire con finocchio fresco tritato.
  • Se si preferisce un piatto più tradizionale, omettere la passata di pomodoro nella mollica croccante.
  • Le sarde devono essere ben pulite per evitare lische fastidiose nel piatto.
  • La mollica croccante è perfetta anche per altri piatti siciliani come sarde a beccafico o pasta con broccoli arriminati.

Un piatto ricco di storia e tradizione, perfetto per portare in tavola i profumi e i sapori della Sicilia.

Buona preparazione!