Un piatto rustico e confortante, semplice ma ricco di sapore. Perfetto per una cena veloce, questa zuppa è un classico della tradizione italiana.
Ingredienti (per 4 persone)
- 200 g di pasta Ditalini (o altra pasta corta)
- 400 g di fagioli cannellini (già cotti o in scatola, scolati)
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 spicchi di aglio tritato
- 1 cipolla piccola, tritata
- 1 rametto di rosmarino
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (opzionale, per un tocco di piccantezza)
- 750 ml di brodo vegetale o di pollo
- Parmigiano grattugiato q.b. (per servire)
- Pane croccante per accompagnare
Tempo di Preparazione
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 25-30 minuti
- Difficoltà: Facile
- Costo: Economico
Preparazione Passo-Passo
1. Preparare il soffritto
- In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungere l’aglio e la cipolla tritati e far soffriggere dolcemente finché non diventano traslucidi.
- Unire il rosmarino e, se gradito, il peperoncino per un tocco di sapore in più.
2. Aggiungere i fagioli e il pomodoro
- Versare i fagioli cannellini nella pentola e mescolare bene.
- Aggiungere la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro per intensificare il gusto.
- Lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Cuocere la pasta nella zuppa
- Versare il brodo caldo e portare a bollore.
- Aggiungere la pasta direttamente nella zuppa e far cuocere fino a quando sarà al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Aggiustare di sale e pepe.
4. Servire
- Spegnere il fuoco e lasciare riposare qualche minuto.
- Servire nei piatti e completare con una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato.
- Accompagnare con pane croccante per una vera esperienza italiana.
Consigli e Varianti
- Versione più densa: Se preferite una consistenza più cremosa, potete frullare metà dei fagioli prima di aggiungerli alla pentola.
- Più proteine: Aggiungere pezzetti di pancetta croccante o una salsiccia sbriciolata.
- Brodo più ricco: Se amate i sapori intensi, sostituire il brodo vegetale con brodo di carne.
- Versione vegetariana: Usare solo brodo vegetale e servire con olio al peperoncino per un tocco extra di sapore.
Perfetto per…
- Un piatto caldo e nutriente nelle giornate fredde
- Una cena rustica accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso
- Un pasto veloce e sano, pronto in meno di 30 minuti
Buon appetito!