Abbacchio alla Romana – Agnello alla Romana

Ingredienti per 4-6 persone

  • 1 kg di agnello di latte a pezzi
  • 3 filetti di acciughe sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • Qualche foglia di salvia
  • Qualche rametto di rosmarino
  • ½ bicchiere di aceto bianco
  • Farina 00 q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • Pepe q.b.

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Tempo totale: 1 ora

Preparazione passo dopo passo

Preparare l’agnello

Chiedere al macellaio di tagliare l’agnello in pezzi regolari.

Infarinare leggermente i pezzi di carne e scuoterli per eliminare l’eccesso di farina.

Disporli in una teglia leggermente unta con olio extravergine d’oliva.

Condire e cuocere l’agnello

Aggiungere uno spicchio d’aglio intero, qualche rametto di rosmarino, foglie di salvia, sale grosso e pepe.

Irrorare con un filo d’olio extravergine d’oliva e mescolare bene.

Cuocere in forno preriscaldato a 190°C per circa 45 minuti, girando i pezzi di carne a metà cottura per una doratura uniforme.

Preparare la salsa aromatica

Dissalare i filetti di acciughe sotto acqua corrente e asciugarli con carta assorbente.

Tritare finemente un rametto di rosmarino con lo spicchio d’aglio rimanente.

Aggiungere le acciughe tagliate a pezzetti e l’aceto bianco, poi frullare il tutto fino a ottenere una salsa cremosa.

Ultimare la cottura

Sfornare l’agnello, distribuire la salsa su tutta la carne e rimettere in forno per altri 5 minuti.

Questo passaggio permette all’aceto di evaporare, lasciando un sapore intenso e aromatico.

Servire e gustare

Servire l’abbacchio alla romana ben caldo con il suo sughetto, accompagnato da patate al forno o carciofi alla romana.


Consigli & Varianti

  • Per un sapore più intenso, aggiungere peperoncino tritato o una spruzzata di vino bianco in cottura.
  • Per una crosticina più croccante, passare l’agnello sotto il grill per qualche minuto dopo la cottura.
  • Se non si gradiscono le acciughe, è possibile sostituirle con capperi tritati per un sapore sapido più delicato.