Pasta e Lenticchie – Comfort Food Italiano

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di ditaloni rigati
  • 200 g di lenticchie
  • 80 g di pancetta affumicata
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 80 g di carote
  • 80 g di cipolle
  • 60 g di sedano
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 40 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 2 peperoncini secchi
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 10 minuti

Preparazione passo dopo passo

Preparare il soffritto

Preparare il brodo vegetale e tenerlo caldo.

Tritare finemente cipolla, sedano e carota.

Scaldare l’olio extravergine d’oliva in una casseruola e aggiungere il trito di verdure con lo spicchio d’aglio intero.

Lasciare soffriggere per qualche minuto, poi sfumare con un mestolo di brodo e cuocere dolcemente.

Rosolare la pancetta

Tagliare la pancetta a dadini e aggiungerla alla casseruola.

Far rosolare a fuoco medio, mescolando per insaporire il soffritto.

Rimuovere lo spicchio d’aglio con una pinza.

Cuocere le lenticchie

Sciacquare bene le lenticchie sotto l’acqua corrente.

Aggiungerle nella casseruola e mescolare.

Insaporire con peperoncino, passata di pomodoro, rosmarino e timo legati con lo spago da cucina per facilitarne la rimozione.

Coprire con brodo caldo e lasciare cuocere a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, fino a quando le lenticchie saranno morbide.

Cuocere la pasta

Rimuovere il mazzetto di erbe e versare la pasta direttamente nella casseruola con le lenticchie.

Aggiungere un po’ di brodo caldo e cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Se necessario, aggiungere altro brodo per ottenere la consistenza desiderata.

Ultimi tocchi e servizio

Aggiustare di sale e pepe a piacere.

Spegnere il fuoco e aggiungere Parmigiano grattugiato.

Lasciare riposare per qualche minuto prima di servire.


Consigli & Varianti

  • Per una versione più cremosa, frullare una parte delle lenticchie prima di aggiungere la pasta.
  • Per una versione senza carne, usare croste di Parmigiano per dare sapore senza pancetta.
  • Per una consistenza più brodosa o più asciutta, regolare la quantità di brodo in base ai propri gusti.