Ingredienti (per 4-6 persone):
- 250 g di farina di mais (per polenta)
- 1 litro di acqua
- 1 cucchiaino di sale
Per friggere:
- Olio di semi q.b.
Per condire:
- Sale fino q.b.
Preparazione:
- Preparare la polenta:
- Portare a bollore l’acqua in una pentola capiente.
- Aggiungere il sale e versare la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
- Cuocere per circa 5-6 minuti (o seguendo le istruzioni sulla confezione), continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza densa e omogenea.
- Formare la base:
- Versare la polenta calda in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno o leggermente unto.
- Livellare bene la superficie e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente per 2-3 ore, fino a quando si sarà solidificata.
- Tagliare gli scagliozzi:
- Una volta raffreddata, sformare la polenta e tagliarla a fette spesse circa 1 cm.
- Ricavare dei triangoli o delle forme irregolari, tipiche della tradizione napoletana e pugliese.
- Friggere:
- Scaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti fino a raggiungere circa 180°C.
- Friggere pochi pezzi alla volta, girandoli per ottenere una doratura uniforme su tutti i lati.
- Scolare gli scagliozzi su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servire:
- Cospargere con un pizzico di sale e servire caldi, croccanti fuori e morbidi dentro.
Consigli e Varianti:
- Gusto più rustico: Provare a mescolare farina di mais e farina di grano saraceno per un sapore più deciso.
- Abbinamenti: Perfetti da soli o accompagnati con formaggi stagionati, salumi, salse piccanti o pomodorini confit.
- Polenta avanzata: Ottimi per riciclare la polenta del giorno prima, basta tagliarla e friggerla direttamente.
Conservazione:
- Gli scagliozzi sono migliori appena fritti, ma si possono conservare a temperatura ambiente per un giorno.
- Per ridare croccantezza, riscaldarli in forno a 200°C per 5-10 minuti.