FARINATA CON CAVOLO NERO

Un primo piatto gustoso e semplice da preparare, perfetto per le giornate fredde. Un vero comfort food della tradizione toscana, ricco di sapori genuini.


INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 300 g di cavolo nero
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 foglie di salvia
  • 400 g di fagioli cannellini lessati
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 150 g di polenta istantanea
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Peperoncino secco q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Preparare il cavolo nero
    • Pulite il cavolo nero eliminando la parte centrale del gambo più dura.
    • Tritate grossolanamente le foglie su un tagliere con un coltello.
  2. Preparare il soffritto
    • Tagliate a pezzi la cipolla, la carota e il sedano.
    • Metteteli nel mixer e frullate fino a ottenere un trito fine.
  3. Rosolare le verdure
    • In una pentola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva.
    • Aggiungete lo spicchio d’aglio intero e il trito di verdure.
    • Fate soffriggere finché la cipolla diventa trasparente e le verdure leggermente dorate.
  4. Unire il cavolo e i fagioli
    • Aggiungete le foglie di salvia, il cavolo nero e i fagioli cannellini lessati.
    • Schiacciate una parte dei fagioli con una forchetta per dare cremosità al piatto, lasciando il resto intero.
    • Mescolate bene e insaporite con sale e peperoncino a piacere.
    • Fate cuocere per circa 5 minuti per amalgamare i sapori.
  5. Aggiungere il brodo
    • Versate il brodo vegetale bollente nella pentola.
    • Portate a ebollizione e poi lasciate sobbollire per circa 10 minuti.
  6. Incorporare la polenta
    • Aggiustate di sale se necessario.
    • Versate la polenta istantanea a pioggia, mescolando costantemente con una frusta per evitare grumi.
    • Continuate a mescolare per 3-5 minuti, finché la polenta si addensa.
  7. Servire la farinata
    • Spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche minuto nella pentola.
    • Servite la farinata calda, con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradito, una spolverata di pepe nero.

CONSIGLI

  • Varianti: Potete arricchire la farinata con un po’ di parmigiano grattugiato o aggiungere pancetta croccante per un sapore più deciso.
  • Conservazione: Si conserva in frigorifero per 2 giorni. Basterà scaldarla con un po’ di brodo o acqua per farla tornare cremosa.
  • Versione vegana: Usate solo brodo vegetale e omettete eventuali formaggi.

Buon appetito!