Un contorno ricco di sapori e profumi, perfetto per accompagnare piatti di carne o da gustare con una morbida purea di sedano rapa.
Ingredienti per 4 persone
- 3 carote grandi, tagliate a pezzi di circa 5 cm
- 250 g di cipolline rosse
- 250 g di funghi misti (finferli e pleurotus)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 25 cl di vino rosso
- 1 cucchiaio di polvere di porcini secchi
- 37 cl di brodo vegetale
- 2 cucchiaini di succo di limone fresco
- Foglie di prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Preparare gli ingredienti
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Sbollentate le cipolline e i funghi: in una padella capiente che possa andare in forno, portate a ebollizione circa 2 cm d’acqua.
- Aggiungete le cipolline e i funghi e fateli cuocere per 1 minuto.
- Scolate, tagliate le cipolline a metà e sbucciatele.
2. Rosolare le verdure
- Asciugate la padella e rimettetela sul fuoco con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
- Disponete le carote in un unico strato, salate e pepate, e fatele dorare a fuoco medio per circa 5 minuti per lato.
- Aggiungete le cipolline e cuocete per 1 minuto, mescolando di tanto in tanto.
3. Brasare in forno
- Versate il vino rosso nella padella e lasciate ridurre a fuoco medio-alto per circa 3 minuti.
- Aggiungete la polvere di funghi porcini secchi e il brodo vegetale, portate a ebollizione.
- Trasferite la padella in forno e fate brasare le verdure per circa 1 ora e 15 minuti, girandole una volta a metà cottura.
4. Condire e servire
- In una ciotola, mescolate il prezzemolo fresco tritato con il succo di limone e un filo di olio extravergine d’oliva.
- Salate e pepate a piacere.
- Servite le verdure brasate ben calde, accompagnandole con una purea di sedano rapa o un altro contorno a piacere.
Consigli e varianti
- Per una versione più intensa, sostituite il vino rosso con vino bianco secco per un sapore più delicato.
- Aromi extra: Aggiungete timo fresco o rosmarino per un profumo ancora più avvolgente.
- Abbinamenti perfetti: Ideale come contorno per arrosti di carne o da gustare con crostini di pane rustico.
Un piatto semplice e raffinato, perfetto per le stagioni più fredde!
Buona preparazione e buon appetito!