Un piatto simbolo della cucina siciliana, ideale come antipasto, piatto principale o snack goloso.
Ingredienti (per 16 pezzi)
Per il riso:
- 1 kg di riso
- 2,2 litri di brodo vegetale
- 2 bustine di zafferano
- 150 g di burro
- 20 g di sale
Per il ragù:
- 250 g di carne macinata di vitello
- 250 g di carne macinata di maiale
- 200 g di piselli
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- Un pizzico di chiodi di garofano in polvere
- Mezzo bicchiere di aceto bianco
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale e pepe: q.b.
Altri ingredienti:
- 200 g di formaggio provola a cubetti
- 2 bicchieri d’acqua
- 2 bicchieri di farina
- 1 uovo
- Pangrattato: q.b.
- Olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione
1. Preparare il riso
- In una casseruola, portate a ebollizione il brodo con burro, zafferano e sale.
- Aggiungete il riso, mescolate e cuocete a fuoco basso fino a che il brodo sarà completamente assorbito. Il riso deve risultare al dente.
- Stendete il riso su una teglia o superficie fredda e lasciatelo raffreddare completamente.
2. Preparare il ragù
- Tritate finemente cipolla, carota e sedano.
- In una casseruola, fate soffriggere le verdure con un filo d’olio, il concentrato di pomodoro e i chiodi di garofano in polvere.
- Aggiungete la carne macinata e fate rosolare, mescolando per sgranarla.
- Unite i piselli, le foglie di alloro e l’aceto.
- Condite con sale e pepe, coprite e cuocete a fuoco basso finché il ragù sarà denso e morbido. Lasciate raffreddare.
3. Assemblare gli arancini
- Con le mani leggermente umide, prendete una porzione di riso e formate una cavità al centro.
- Riempite con un cucchiaino di ragù e un cubetto di formaggio.
- Chiudete con altro riso, modellando una sfera compatta.
- Ripetete fino a esaurire gli ingredienti.
4. Preparare la pastella
- In una ciotola, mescolate farina, uovo e acqua fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
5. Panare e friggere
- Immergete ogni arancino nella pastella, eliminando l’eccesso, poi passatelo nel pangrattato assicurandovi che sia ben coperto.
- Scaldate abbondante olio di semi in una casseruola profonda fino a raggiungere 180-190°C.
- Friggete pochi arancini alla volta, girandoli per dorarli uniformemente.
- Scolateli su carta assorbente e serviteli caldi.
Consigli
- Varianti: Potete farcire gli arancini con prosciutto e mozzarella per una versione più semplice.
- Conservazione: Gli arancini si conservano in frigorifero per 1 giorno e possono essere riscaldati in forno.
- Salsa extra: Accompagnateli con una salsa di pomodoro per un tocco in più.
Buon appetito!