Pesche Dolci Romagnole

Un classico della pasticceria romagnola, perfetto per chi ama i dolci tradizionali italiani. Queste morbide peschine ripiene sono una delizia per ogni occasione.


Ingredienti

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro morbido
  • 90 g di zucchero
  • 12 g di latte
  • 6 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo (medio)
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200 g di crema pasticcera (al cioccolato o classica, a scelta)

Per la finitura:

  • Alchermes: q.b.
  • Zucchero semolato: q.b.

Preparazione

1. Preparare la crema pasticcera

  • Seguite la ricetta della crema pasticcera che preferite (al cioccolato o classica).
  • Lasciatela raffreddare completamente coprendola con pellicola trasparente a contatto.

2. Preparare l’impasto

  • Su una spianatoia, create una fontana con la farina.
  • Al centro, aggiungete il burro ammorbidito, l’uovo, lo zucchero, il sale e il latte.
  • Iniziate a impastare gli ingredienti centrali e, gradualmente, incorporate la farina.
  • Aggiungete il lievito e continuate a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  • Questa frolla non necessita di riposo in frigorifero.

3. Formare le peschine

  • Prelevate piccole porzioni di impasto (circa 15 g ciascuna) e formate delle palline.
  • Disponetele su una teglia foderata con carta forno e schiacciatele leggermente al centro.

4. Cottura

  • Cuocete le palline in forno statico preriscaldato a 165°C per 8-10 minuti.
  • I gusci devono essere cotti ma restare chiari.
  • Lasciate raffreddare completamente.

5. Assemblaggio delle peschine

  • Con un coltellino, scavate delicatamente il centro della parte piatta di ogni guscio per creare lo spazio per la crema.
  • Spennellate l’interno con alchermes.
  • Farcite ogni guscio con un cucchiaino di crema pasticcera e accoppiateli a due a due.
  • Mettete le peschine in frigorifero per rassodare per almeno 2 ore.

6. Finitura

  • Immergete delicatamente le peschine nell’alchermes, assicurandovi di non inzupparle troppo.
  • Passatele nello zucchero semolato per ricoprirle completamente.

Consigli

  • Conservazione: Le pesche dolci si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirle, lasciatele temperare per circa 15 minuti.
  • Varianti: Provate a utilizzare crema al cioccolato o marmellata di albicocche per il ripieno.
  • Estetica: Aggiungete una fogliolina di menta per decorare e dare un tocco realistico.

Buon appetito!