Pasticciotti Salentini: Il Dolce Tradizionale della Puglia

Ingredienti (per circa 15 pasticciotti)

Per la frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di burro freddo
  • 4 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia (semi)
  • 200 g di zucchero a velo

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 50 g di farina 00
  • 6 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia
  • 150 g di zucchero
  • Amarene sciroppate q.b. (opzionale)

Per spennellare:

  • 1 tuorlo
  • 3 cucchiai di panna fresca liquida

Procedimento

  1. Preparare la crema pasticcera:
    Scalda il latte con il baccello di vaniglia a fuoco basso. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e incorpora la farina setacciata. Versa il composto di tuorli nel latte caldo, mescolando fino a ottenere una crema densa. Copri con pellicola e lascia raffreddare.
  2. Preparare la pasta frolla:
    In un mixer, mescola farina e burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferisci su una spianatoia, aggiungi zucchero a velo, semi di vaniglia e tuorli. Impasta rapidamente, avvolgi nella pellicola e fai riposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Stendere la frolla:
    Stendi la frolla su una superficie infarinata a circa 0,5 cm di spessore. Rivesti gli stampini imburrati e infarinati con la pasta frolla.
  4. Riempire i pasticciotti:
    Metti 2 cucchiaini di crema in ogni stampino e aggiungi, se desideri, un’amarena. Copri con altra pasta frolla, sigilla i bordi e rimuovi l’eccesso.
  5. Spennellare e cuocere:
    Sbatti il tuorlo con la panna e spennella i pasticciotti. Cuoci in forno a 180°C per 30-35 minuti, fino a quando saranno dorati.

Consigli

  • Conservazione: I pasticciotti si conservano in frigorifero per 3 giorni o possono essere congelati crudi.
  • Stampini alternativi: Se non hai stampini ovali, usa quelli per bocconotti o rotondi.

Buon appetito e buon viaggio nei sapori del Salento!