Ingredienti (per circa 24 polpette)
- 250 g di spinaci freschi (già puliti)
- 250 g di ricotta vaccina
- 50 g di Grana Padano (grattugiato)
- 40 g di pangrattato
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale (q.b.)
- Pepe nero (q.b.)
Per l’impanatura:
- 1 uovo
- Pangrattato (q.b.)
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
Procedimento
Preparare gli Spinaci
- Scaldate l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio intero.
- Aggiungete gli spinaci già lavati e fateli saltare per 5-6 minuti, fino a quando saranno appassiti.
- Togliete l’aglio e scolate bene gli spinaci, premendo con una spatola per eliminare l’acqua in eccesso. Lasciate raffreddare e tritateli grossolanamente.
Preparare l’Impasto
- In una ciotola, unite la ricotta scolata, gli spinaci tritati, il Grana Padano, un pizzico di sale e pepe.
- Amalgamate bene e, se il composto risulta troppo umido, aggiungete un po’ di pangrattato per renderlo più lavorabile.
Formare le Polpette
- Prelevate piccole porzioni di impasto (circa 20 g) e modellatele con le mani per ottenere delle palline.
- Dovreste ottenere circa 24-26 polpette.
Impanatura
- Sbattete l’uovo con sale e pepe. Immergete ogni polpetta nell’uovo e poi passatele nel pangrattato, assicurandovi che siano completamente rivestite.
Cottura al Forno
- Disponete le polpette su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Servire
- Gustatele caldissime! Perfette come antipasto, secondo piatto o per un buffet sfizioso.
Conservazione
- Conservate le polpette in frigorifero, coperte, per 1-2 giorni e riscaldatele in forno o al microonde prima di servirle.
- Sconsigliamo la congelazione.
Consigli e Varianti
- Asciugare bene gli spinaci: Se l’impasto è troppo umido, aggiungete un po’ di Grana Padano o Pecorino per migliorare la consistenza.
- Cottura alternativa: Potete friggere le polpette in olio di semi per renderle ancora più croccanti.
Un piatto vegetariano semplice e gustoso, ideale per ogni occasione!