Ingredienti per 4-6 persone
- Fagioli secchi: 100 g
- Ceci secchi: 100 g
- Lenticchie secche: 100 g
- Aglio: 1 spicchio
- Patata: 1
- Passata di pomodoro: 100 ml
- Brodo vegetale: 1/2 litro
- Rosmarino: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Procedimento
1. Ammollo dei legumi
- La sera prima, metti a bagno fagioli e ceci separatamente in abbondante acqua fredda.
- Lascia riposare per almeno 12 ore.
2. Cottura dei legumi
- Il giorno successivo, scolali e cuocili separatamente in acqua fredda non salata per circa 1 ora.
- Negli ultimi 30 minuti di cottura, aggiungi le lenticchie.
- Scola i legumi una volta ben cotti.
3. Preparazione della vellutata
- Sbuccia e taglia la patata a fette o cubetti.
- In una casseruola capiente, prepara un soffritto con aglio, olio extravergine di oliva e rosmarino.
- Aggiungi i legumi, le patate e la passata di pomodoro.
- Copri con il brodo vegetale e cuoci per 20 minuti, finché la patata sarà morbida.
4. Frullatura e servizio
- Elimina l’aglio e il rosmarino.
- Frulla il tutto con un minipimer fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Aggiusta di sale e pepe.
Servizio
- Versa la vellutata nelle ciotole.
- Condisci con un filo di olio extravergine di oliva, una spolverata di pepe nero e un rametto di rosmarino fresco.
- Servi con crostini di pane croccanti per un tocco rustico.
Consigli e Varianti
- Ammollo veloce: Se hai poco tempo, usa legumi precotti, ma ricordati di sciacquarli bene prima dell’uso.
- Variante speziata: Aggiungi una punta di curry o paprika per un sapore più deciso.
- Decorazione: Completa con semi di sesamo o un filo di panna vegetale per un tocco gourmet.
- Conservazione: La vellutata si conserva in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Un piatto caldo e nutriente, perfetto per le giornate più fredde!