Ingredienti (per 4 persone)
- Melanzane: 2 grandi
- Peperone rosso: 1
- Cipolla di Tropea: 1
- Olive verdi denocciolate: 100 g
- Uvetta: 40 g
- Pinoli: 30 g
- Pomodorini: 4
- Sedano: 1 costa
- Aceto di vino bianco: 4 cucchiai
- Cacao amaro in polvere: 2 cucchiai
- Miele: 1 cucchiaio
- Capperi sotto sale: 1 cucchiaio
- Marsala: q.b.
- Basilico fresco: q.b.
- Sale e olio extravergine d’oliva: q.b.
Preparazione
- Preparazione iniziale:
- Metti in ammollo l’uvetta nel marsala e i capperi in acqua fredda per dissalarli.
- Prepara le melanzane:
- Taglia le melanzane a dadini, aggiungi un po’ di sale grosso e lasciale scolare per 30 minuti.
- Taglia i peperoni:
- Riduci il peperone in falde e poi a dadini. Friggilo in padella con un po’ d’olio per 10 minuti, poi scolalo su carta assorbente.
- Friggi le melanzane:
- Friggi i cubetti di melanzane fino a doratura e scolali su carta assorbente.
- Prepara il soffritto:
- Soffriggi sedano e cipolla in una padella con olio. Aggiungi pinoli, capperi dissalati, uvetta strizzata e olive. Mescola bene.
- Unisci tutti gli ingredienti:
- Aggiungi i pomodorini tagliati, i peperoni e le melanzane al soffritto. Regola di sale e lascia cuocere a fuoco basso.
- Prepara la salsa agrodolce:
- Mescola aceto, miele e cacao in una ciotola fino a ottenere una salsa densa. Versa la salsa nella padella e cuoci per 3 minuti mescolando.
- Lascia riposare:
- Trasferisci la caponata in una ciotola, lasciala raffreddare e mettila in frigo per almeno 2 ore. Servi con basilico fresco.
Consigli
- La caponata può essere preparata solo con melanzane, senza peperoni.
- Per un gusto agrodolce più delicato, sostituisci miele e cacao con aceto e zucchero.
- Servila con un vino rosso o rosato per esaltare i sapori siciliani.