Pasta con le lenticchie

Ingredienti per preparare Pasta e Lenticchie:

  • Lenticchie: 250g
  • Pasta: 160g ditalini rigati
  • Pomodori pelati: 200g
  • Sedano: 1 costa
  • Cipolla: 1
  • Carota: 1
  • Spicchio d’aglio: 1
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb
  • Brodo vegetale qb

Procedimento:

  1. Preparazione delle verdure:
  • Tagliate sedano, carota e cipolla. Potete scegliere il metodo di taglio a vostro piacimento.
  • Preparate un brodo vegetale utilizzando gli stessi ingredienti, facendoli bollire in acqua per circa 20 minuti.
  1. Rosolatura delle verdure:
  • In una casseruola di ghisa o con fondo pesante, riscaldate un po’ di olio d’oliva e aggiungete uno spicchio d’aglio per insaporire l’olio.
  • Rosolate le verdure per circa 2 minuti, senza farle diventare troppo scure.
  1. Aggiunta del pomodoro:
  • Aggiungete il pomodoro fresco o pelato e lasciate cuocere per 2 minuti.
  1. Preparazione del brodo:
  • Aggiungete il brodo vegetale non salato alle verdure rosolate. La quantità di brodo dovrebbe essere di circa 2 litri per 300g di lenticchie.
  • Lasciate bollire.
  1. Aggiunta delle lenticchie:
  • Quando il brodo bolle, aggiungete le lenticchie. Aggiungete anche una foglia di alloro per aromatizzare, e potete personalizzare con altri aromi a vostro piacimento.
  1. Cottura delle lenticchie:
  • Cuocete le lenticchie a fuoco basso per circa 30 minuti. Verificate la consistenza delle lenticchie, aggiustando la cottura in base alla varietà utilizzata.
  1. Aggiunta della pasta:
  • Aggiungete sale al gusto e la pasta scelta. Cuocete per il tempo necessario, considerando che il tipo di pasta menzionato ha un tempo di cottura di circa 12 minuti.
  1. Preparazione dell’olio aromatizzato:
  • In una padella, riscaldate un buon olio d’oliva con aglio e peperoncino per aromatizzare.
  1. Condimento della pasta:
  • Una volta cotta, aggiungete l’olio aromatizzato alla metà delle porzioni. L’altra metà può essere condita con olio d’oliva semplice.
  1. Servire:
    • Servite la Pasta e Lenticchie calda. Attenzione alla temperatura del piatto per evitare scottature.
  2. Varianti e consigli:
    • Potete personalizzare la ricetta aggiungendo altri aromi come timo o rosmarino, se desiderato.
    • Evitate l’uso di lenticchie rosse, poiché potrebbero diventare poltiglia.
    • La ricetta può essere adattata per vegetariani e vegani, ma potete aggiungere carne come lardo, pancetta o prosciutto se preferite.
    • Cuocete a fuoco basso, coprendo parzialmente per mantenere il liquido necessario alla cottura della pasta.

Buon appetito!