Spaghetti alle Vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto simbolo della tradizione campana e una delle ricette di mare più amate della cucina italiana. Con pochi ingredienti semplici e un sapore autentico che richiama il profumo del mare, è una scelta ideale per ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con amici, fino al cenone di Capodanno. Seguite questa guida passo passo per prepararli alla perfezione.


Ingredienti per 4 Persone

  • Spaghetti: 320 g
  • Vongole: 1 kg
  • Aglio: 1 spicchio
  • Prezzemolo fresco: 1 mazzetto
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Sale fino: q.b.
  • Sale grosso: per spurgare le vongole

Preparazione

1. Pulire le Vongole

  1. Controllare le vongole: Eliminate eventuali conchiglie rotte o vuote.
  2. Verificare la sabbia: Sbattete delicatamente le vongole contro il lavandino o un tagliere. Quelle sane resteranno chiuse, mentre quelle con sabbia si apriranno leggermente: scartatele.
  3. Spurgare le vongole: Mettete le vongole in un colapasta dentro una ciotola e copritele con abbondante acqua fredda e sale grosso. Lasciatele spurgare per 2-3 ore, cambiando l’acqua un paio di volte.

2. Cuocere le Vongole

  1. Scaldare l’olio: In una padella capiente, scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  2. Aggiungere l’aglio: Fate rosolare lo spicchio d’aglio fino a quando sarà dorato, ma non bruciato.
  3. Cuocere le vongole: Scolate e sciacquate le vongole, quindi aggiungetele nella padella.
  4. Coprire con un coperchio: Cuocete a fuoco vivo per qualche minuto, scuotendo la padella di tanto in tanto. Le vongole si apriranno con il calore.
  5. Separare il succo: Una volta aperte, togliete la padella dal fuoco. Filtrate il succo delle vongole con un colino per eliminare eventuali residui di sabbia e tenetelo da parte. Eliminate le conchiglie rimaste chiuse.

3. Preparare la Pasta

  1. Cuocere gli spaghetti: Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.
  2. Saltare con il succo delle vongole: Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il succo delle vongole. Continuate la cottura a fuoco medio, mescolando spesso. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.

4. Assemblare e Servire

  1. Unire le vongole: Quando la pasta è al dente, aggiungete le vongole e il prezzemolo fresco tritato.
  2. Mantecare: Mescolate delicatamente a fuoco vivo per qualche secondo.
  3. Servire: Impiattate subito, aggiungendo una macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Consigli e Varianti

  • Qualità delle vongole: Scegliete vongole freschissime per esaltare il sapore del piatto. Le vongole veraci sono ideali per questa ricetta.
  • Aggiunta di pomodorini: Se preferite un tocco di colore, potete aggiungere dei pomodorini tagliati a metà durante la cottura delle vongole.
  • Versione piccante: Sostituite il pepe con del peperoncino fresco o secco.
  • Tipo di pasta: Provate gli spaghetti n.5 o gli spaghettoni per una consistenza più robusta.

Conservazione

Gli spaghetti alle vongole vanno consumati subito per apprezzarne appieno il sapore e la consistenza. Se necessario, potete conservarli in frigorifero per massimo un giorno, in un contenitore ermetico.


Conclusione

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per celebrare i sapori autentici della cucina italiana. Con pochi ingredienti e un po’ di attenzione nei passaggi, porterete in tavola un primo piatto che conquisterà tutti. Buon appetito!

Spaghetti alle Vongole: Un Classico della Cucina Italiana

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto simbolo della tradizione campana e una delle ricette di mare più amate della cucina italiana. Con pochi ingredienti semplici e un sapore autentico che richiama il profumo del mare, è una scelta ideale per ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con amici, fino al cenone di Capodanno. Seguite questa guida passo passo per prepararli alla perfezione.


Ingredienti per 4 Persone

  • Spaghetti: 320 g
  • Vongole: 1 kg
  • Aglio: 1 spicchio
  • Prezzemolo fresco: 1 mazzetto
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Sale fino: q.b.
  • Sale grosso: per spurgare le vongole

Preparazione

1. Pulire le Vongole

  1. Controllare le vongole: Eliminate eventuali conchiglie rotte o vuote.
  2. Verificare la sabbia: Sbattete delicatamente le vongole contro il lavandino o un tagliere. Quelle sane resteranno chiuse, mentre quelle con sabbia si apriranno leggermente: scartatele.
  3. Spurgare le vongole: Mettete le vongole in un colapasta dentro una ciotola e copritele con abbondante acqua fredda e sale grosso. Lasciatele spurgare per 2-3 ore, cambiando l’acqua un paio di volte.

2. Cuocere le Vongole

  1. Scaldare l’olio: In una padella capiente, scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  2. Aggiungere l’aglio: Fate rosolare lo spicchio d’aglio fino a quando sarà dorato, ma non bruciato.
  3. Cuocere le vongole: Scolate e sciacquate le vongole, quindi aggiungetele nella padella.
  4. Coprire con un coperchio: Cuocete a fuoco vivo per qualche minuto, scuotendo la padella di tanto in tanto. Le vongole si apriranno con il calore.
  5. Separare il succo: Una volta aperte, togliete la padella dal fuoco. Filtrate il succo delle vongole con un colino per eliminare eventuali residui di sabbia e tenetelo da parte. Eliminate le conchiglie rimaste chiuse.

3. Preparare la Pasta

  1. Cuocere gli spaghetti: Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.
  2. Saltare con il succo delle vongole: Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il succo delle vongole. Continuate la cottura a fuoco medio, mescolando spesso. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.

4. Assemblare e Servire

  1. Unire le vongole: Quando la pasta è al dente, aggiungete le vongole e il prezzemolo fresco tritato.
  2. Mantecare: Mescolate delicatamente a fuoco vivo per qualche secondo.
  3. Servire: Impiattate subito, aggiungendo una macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Consigli e Varianti

  • Qualità delle vongole: Scegliete vongole freschissime per esaltare il sapore del piatto. Le vongole veraci sono ideali per questa ricetta.
  • Aggiunta di pomodorini: Se preferite un tocco di colore, potete aggiungere dei pomodorini tagliati a metà durante la cottura delle vongole.
  • Versione piccante: Sostituite il pepe con del peperoncino fresco o secco.
  • Tipo di pasta: Provate gli spaghetti n.5 o gli spaghettoni per una consistenza più robusta.

Conservazione

Gli spaghetti alle vongole vanno consumati subito per apprezzarne appieno il sapore e la consistenza. Se necessario, potete conservarli in frigorifero per massimo un giorno, in un contenitore ermetico.


Conclusione

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per celebrare i sapori autentici della cucina italiana. Con pochi ingredienti e un po’ di attenzione nei passaggi, porterete in tavola un primo piatto che conquisterà tutti.

Buon appetito!