Pappardelle al sugo di porcini secchi e pancetta –

Le pappardelle al sugo di porcini secchi e pancetta sono un piatto tipico della tradizione autunnale italiana: ricco, saporito e profumato. I porcini, anche nella loro versione secca, regalano un aroma intenso e inconfondibile, mentre la pancetta affumicata dona croccantezza e carattere. Un connubio che conquista al primo assaggio, perfetto per pranzi domenicali o cene speciali.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di pappardelle fresche all’uovo
  • 40 g di funghi porcini secchi
  • 150 g di pancetta affumicata a dadini
  • 1 cipolla grande
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 200 ml di panna fresca liquida (opzionale)
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato

Preparazione passo passo

1. Reidratare i funghi porcini
Metti i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida per circa 20–30 minuti. Una volta morbidi, strizzali delicatamente e tritali grossolanamente. Filtra l’acqua di ammollo con un colino a maglia fine: sarà preziosa per arricchire il sugo.

2. Preparare il soffritto
In una padella capiente scalda l’olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala appassire. Unisci la pancetta a dadini e falla rosolare finché diventa dorata e croccante.

3. Cuocere i funghi
Aggiungi i porcini strizzati, mescola bene e sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Lascia evaporare l’alcol, quindi unisci un mestolo dell’acqua filtrata dei funghi. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, in modo da ottenere un sugo profumato e ben amalgamato.

4. Rendere il sugo cremoso
Per un risultato ancora più vellutato, puoi aggiungere la panna fresca. Mescola bene e regola di sale e pepe.

5. Cuocere le pappardelle
Nel frattempo, porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci le pappardelle fresche. Scolale al dente e trasferiscile direttamente nella padella con il sugo di funghi e pancetta.

6. Mantecare e servire
Salta la pasta per qualche minuto, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua di cottura per legare meglio il condimento. Completa con prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero.

Consigli e varianti

  • Usa pappardelle fresche all’uovo: trattengono meglio il sugo e regalano più corpo al piatto.
  • La pancetta affumicata può essere sostituita con lo speck, per un gusto più deciso.
  • Aggiungi Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano grattugiato al momento di servire per una nota ancora più saporita.
  • Se non ami la panna, puoi ottenere un sugo ugualmente cremoso semplicemente lasciando restringere bene il fondo di cottura dei funghi.

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti (incluso l’ammollo dei funghi)
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: circa 40 minuti

Conservazione

Le pappardelle ai porcini e pancetta sono migliori appena fatte, ma si possono conservare in frigo per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di gustarle, scaldale in padella con un goccio di latte o panna per ritrovare cremosità.