Gli gnocchi di patate sono uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Morbidi, versatili e perfetti con qualsiasi tipo di condimento, rappresentano un primo piatto semplice ma ricco di sapore. Prepararli in casa è facile, basta seguire qualche accorgimento per ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di patate rosse
- 300 g di farina 00 (per la versione senza uova: 350 g)
- 1 uovo medio
- Sale fino q.b.
- Semola di grano duro rimacinata q.b. (per infarinare)
Preparazione
- Cuocere le patate:
- Mettete le patate in una pentola capiente e copritele con abbondante acqua fredda.
- Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 30-40 minuti (a seconda della grandezza delle patate). Verificate la cottura infilzandole con una forchetta: se i rebbi entrano facilmente, sono pronte.
- Preparare l’impasto:
- Scolate le patate e schiacciatele ancora calde direttamente sulla spianatoia dove avrete setacciato la farina, formando una fontana.
- Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto (solo per la versione con uovo) e un pizzico di sale.
- Impastate rapidamente con le mani fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo, ma non appiccicoso. Evitate di lavorarlo troppo, altrimenti gli gnocchi diventeranno duri in cottura.
- Formare gli gnocchi:
- Prelevate una porzione di impasto e, con le dita, formate dei filoncini spessi circa 2 cm.
- Tagliate i filoncini a tocchetti e passateli su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per ottenere la classica forma rigata. Infarinate leggermente con la semola per evitare che si appiccichino.
- Cottura:
- Cuocete gli gnocchi pochi per volta in abbondante acqua salata in ebollizione.
- Appena salgono a galla, scolateli delicatamente con una schiumarola e conditeli a piacere.
Conservazione
- A crudo: Gli gnocchi possono essere conservati per circa 2 ore su un canovaccio leggermente infarinato, ma la cottura potrebbe richiedere qualche minuto in più.
- Congelamento: Disponeteli su un vassoio infarinato e metteteli nel congelatore. Una volta congelati, trasferiteli in un sacchetto per alimenti. Cuoceteli direttamente congelati, immergendoli in acqua bollente.
Consigli per gnocchi perfetti:
- Le patate:
- Usate patate rosse, di montagna o invecchiate, ricche di amido e povere d’acqua. Evitate le patate novelle, che contengono troppa acqua e richiederebbero più farina.
- Impasto:
- Usate la minor quantità di farina possibile per mantenere gli gnocchi morbidi.
- Se non avete uno schiacciapatate, potete sbucciare le patate e schiacciarle con una forchetta.
- Colori alternativi:
- Aggiungete curcuma per un giallo brillante, concentrato di pomodoro per gnocchi rossi o barbabietola per un effetto violaceo.
Varianti suggerite:
- Gnocchi senza uova: Seguite lo stesso procedimento, aumentando leggermente la quantità di farina.
- Condimenti classici: Sugo al pomodoro, burro e salvia, o un ragù ricco.
- Versioni creative:
- Gnocchi ai 4 formaggi: Perfetti per un gusto ricco e cremoso.
- Gnocchi di zucca: Ideali per l’autunno.
- Gnocchi ripieni: Provate a farcirli con gorgonzola o baccalà mantecato per un tocco gourmet.
Curiosità
Gli gnocchi, come li conosciamo oggi, sono nati nel XVIII secolo con l’introduzione delle patate in Europa. Prima, erano fatti con sola farina e acqua e venivano strappati a mano. Oggi, sono un simbolo della tradizione casalinga italiana e protagonisti dei pranzi del giovedì in molte regioni.
Buon appetito!