I mustaccioli, conosciuti anche come mostaccioli o mustazzoli, sono dolci tradizionali del Natale, tipici del Sud Italia, in particolare della Campania e della Puglia. La loro forma a rombo, la consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno, e il profumo intenso di spezie li rendono un simbolo delle feste natalizie.
La ricetta prevede un impasto ricco di sapori, grazie alla presenza del pisto – un mix di cannella, noce moscata e chiodi di garofano – che si sposa perfettamente con il cacao e la marmellata. La copertura di cioccolato fondente aggiunge un tocco di golosità irresistibile.
Ingredienti per 20 Mustaccioli
- 250 g di farina 00
- 75 g di mandorle tostate
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 90 g di zucchero semolato
- 100 g di olio di semi
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 90 g di miele millefiori
- 30 ml di rum (o succo d’arancia per una versione analcolica)
- 5 g di ammoniaca per dolci (sostituibile con 1 bustina di lievito per dolci)
- Cannella, noce moscata e chiodi di garofano (q.b. per il pisto)
- 500 g di cioccolato fondente (per la copertura)
Preparazione
1. Preparare il Pisto di Spezie
Iniziate preparando il pisto, un mix di spezie che dona ai mustaccioli il loro sapore inconfondibile.
In un mortaio, pestate 2-3 chiodi di garofano fino a ridurli in polvere. Unite 4 g di cannella in polvere e 1 g di noce moscata grattugiata. Mescolate bene e conservate.
2. Tostare e Tritare le Mandorle
Disponete le mandorle su una teglia rivestita con carta da forno e fatele tostare in forno statico a 180°C per circa 5 minuti, fino a quando iniziano a sprigionare il loro aroma.
Una volta raffreddate, tritatele grossolanamente con un coltello o un mixer.
3. Preparare l’Impasto
In una ciotola capiente, unite tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, cacao amaro, ammoniaca per dolci, pisto e mandorle tritate. Mescolate con una forchetta per amalgamare bene.
Aggiungete la scorza grattugiata di un limone non trattato per dare una nota agrumata.
Incorporate ora i liquidi: il miele, l’olio di semi e il rum. Impastate fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua per regolare la consistenza.
4. Stendere e Modellare
Stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno con l’aiuto di un mattarello, fino a uno spessore di circa 1 cm.
Con un coltello o una rotella tagliapasta, ritagliate dei rombi di circa 9 cm di lunghezza. Per un risultato più preciso, potete usare uno stampo specifico.
5. Cottura
Disponete i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 6-8 minuti. Non prolungate troppo la cottura per evitare che diventino duri.
Una volta sfornati, lasciate raffreddare completamente su una gratella.
6. Preparare la Copertura di Cioccolato
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci.
Immergete ciascun biscotto nel cioccolato fuso, ricoprendolo interamente.
Posizionate i mustaccioli su una teglia rivestita con carta da forno e lasciateli asciugare completamente. Per accelerare il processo, potete trasferirli in frigorifero per circa 15-20 minuti.
Consigli e Astuzie
1. Varianti di Sapori
- Altri liquori: Se non amate il rum, sostituitelo con amaretto o marsala.
- Senza alcol: Utilizzate succo d’arancia o di mela per una versione adatta anche ai bambini.
2. Regolazione delle Spezie
- Personalizzate il mix di spezie in base ai vostri gusti, aumentando o diminuendo la quantità di cannella, chiodi di garofano o noce moscata.
3. Conservazione
- Conservate i mustaccioli in un contenitore ermetico rivestito con carta da forno, in un luogo fresco e asciutto, per circa 10 giorni.
- Se in casa fa caldo, è preferibile riporli in frigorifero per evitare che la copertura di cioccolato si sciolga.
4. Formati Alternativi
- Mini Mustaccioli: Preparate dei biscotti più piccoli per un’idea regalo o da servire con il caffè. In questo caso, riducete i tempi di cottura di 1-2 minuti.
Curiosità
- I mustaccioli hanno origini antichissime e il loro nome deriva probabilmente dal latino « mustaceum », un dolce che si preparava con il mosto cotto.
- Sono un simbolo delle festività natalizie in Campania, ma anche in altre regioni del Sud Italia, dove esistono varianti con miele, mandorle intere o marmellata nell’impasto.
Conclusione
Preparare i mustaccioli è un modo meraviglioso per immergersi nell’atmosfera natalizia e portare in tavola un dolce ricco di storia e sapori autentici. La loro consistenza unica, il profumo intenso di spezie e la golosa copertura di cioccolato li rendono irresistibili per grandi e piccini. Provate questa ricetta e fatemi sapere se vi sono piaciuti!