Panforte di Siena: Ricetta Tradizionale Toscana

Il panforte, una specialità di Siena, è un dolce tradizionale spesso associato al periodo natalizio. Il suo nome, che significa letteralmente « pane forte », si riferisce al sapore intenso dato dalla combinazione di frutta candita, frutta secca e spezie. Ecco come preparare questa delizia toscana.


Ingredienti (Per uno stampo da 20 cm di diametro)

  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di miele liquido
  • 50 g di farina 00
  • 175 g di frutta candita (arancia, limone, cedro, melone)
  • 75 g di nocciole pelate
  • 75 g di mandorle pelate
  • 25 g di cacao amaro
  • ¼ di cucchiaino di cannella in polvere
  • ¼ di cucchiaino di mix quattro spezie
  • Zucchero a velo (per la decorazione)

Attrezzatura Necessaria

  • Un forno.
  • Un matterello.
  • Una ciotola grande.
  • Un pentolino.
  • Un cucchiaio di legno.
  • Uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro.
  • Carta da forno.
  • Una bilancia da cucina.

Preparazione

1. Preparare il forno e gli ingredienti

  1. Preriscaldate il forno a 160°C.
  2. Tagliate finemente la frutta candita.
  3. Tritate grossolanamente le nocciole e le mandorle utilizzando un matterello.
  4. In una ciotola, mescolate la frutta candita, le nocciole, le mandorle, la farina, il cacao, la cannella e il mix di spezie.

2. Preparare lo sciroppo

  1. In un pentolino, unite il miele e lo zucchero semolato.
  2. Scaldate a fuoco basso, mescolando, fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto.
  3. Portate a ebollizione e cuocete fino a raggiungere il punto detto « piccola bolla » (petit boulé), cioè quando lo sciroppo, se raccolto e fatto raffreddare leggermente, forma una pallina morbida se lavorato tra le dita bagnate.

3. Mescolare e formare il panforte

  1. Togliete lo sciroppo dal fuoco e versatelo immediatamente nella ciotola con gli ingredienti secchi.
  2. Mescolate rapidamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Rivestite lo stampo con carta da forno.
  4. Stendete l’impasto nello stampo in uno strato di circa 1 cm di spessore, livellandolo con il dorso di un cucchiaio.

4. Cuocere il panforte

  1. Infornate lo stampo e cuocete per 30-35 minuti.
  2. Il panforte sarà pronto quando la superficie risulterà leggermente dorata.

5. Raffreddare e decorare

  1. Sfornate il panforte e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella.
  2. Una volta raffreddato, spolverizzate la superficie con zucchero a velo, utilizzando un setaccio per distribuire uniformemente.

Consigli e Varianti

  • Conservazione: Il panforte si conserva per diverse settimane in un luogo fresco e asciutto, avvolto in carta da forno o pellicola trasparente.
  • Frutta candita: Potete personalizzare la ricetta aggiungendo fichi secchi, datteri o ciliegie candite.
  • Spezie: Per un sapore più intenso, potete aumentare leggermente la quantità di cannella o aggiungere un pizzico di noce moscata.
  • Versione al cioccolato: Aggiungete scaglie di cioccolato fondente per una variante ancora più golosa.

Un Dolce Festivo per le Feste

Il panforte non è solo un dolce, ma un simbolo della tradizione natalizia toscana. Perfetto da servire a fine pasto con un bicchiere di Vin Santo o da regalare, è una delizia che porta con sé il calore delle feste.

Buon Natale e buon appetito!