Ricetta originale piemontese
Ingredienti
- 200 g di tonno sott’olio (oppure sott’aceto), ben sgocciolato
- 100 g di maionese (preferibilmente fatta in casa)
- 2 filetti di acciuga sott’olio
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale (o sotto aceto, ben sciacquati)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- 1 pizzico di pepe nero
- Un filo di olio extravergine d’oliva (facoltativo, per regolare la consistenza)
Preparazione
1. Prepara gli ingredienti
Sgocciolare molto bene il tonno per eliminare l’eccesso di olio o di aceto, a seconda della conservazione.
Sciacquare accuratamente i capperi sotto l’acqua corrente, in modo da rimuovere l’eccesso di sale (o di aceto, se si usano quelli sott’aceto). Asciugarli leggermente con carta da cucina.
Prelevare i filetti di acciuga sott’olio, tamponarli se necessario, e tenerli da parte.
2. Frulla la base
Inserire nel boccale di un mixer o robot da cucina il tonno sgocciolato, i filetti di acciuga, i capperi sciacquati, il succo di limone, l’aceto di vino bianco e un pizzico di pepe nero.
Frullare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, denso e cremoso.
3. Aggiungi la maionese
Unire al composto la maionese e frullare ancora per amalgamare perfettamente gli ingredienti.
Il risultato dovrà essere una crema liscia, setosa e ben spalmabile.
Se la salsa risulta troppo densa, si può aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva per renderla più fluida e vellutata.
4. Regola i sapori
Assaggiare la salsa tonnata e, solo se necessario, aggiungere un pizzico di sale. Spesso il tonno, le acciughe e i capperi forniscono già una sapidità sufficiente.
Aggiustare il pepe a seconda del gusto personale.
5. Riposo in frigorifero
Trasferire la salsa in una ciotola o in un barattolo e riporla in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirla.
Il riposo consente ai sapori di amalgamarsi e alla salsa di assumere la giusta consistenza.
Consigli e varianti
- Versione leggera: è possibile sostituire parte della maionese con yogurt greco o una maionese light per ottenere una salsa più leggera e meno calorica.
- Utilizzo versatile: oltre che per il vitello tonnato, questa salsa è eccellente anche con verdure grigliate, uova sode, patate lesse, crostini di pane, panini e tramezzini.
- Preparazione anticipata: la salsa si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- Maionese fatta in casa: per un sapore più autentico, si può preparare la maionese in casa con tuorlo d’uovo, olio di semi, succo di limone e un pizzico di sale.
Presentazione
Servire la salsa tonnata in una ciotolina elegante o in una salsiera. Decorare con qualche cappero intero, un filo d’olio extravergine a crudo o una spolverata di prezzemolo tritato.
Ottima anche per accompagnare un piatto di vitello freddo tagliato a fettine sottili, oppure come salsa da spalmare su crostini, tartine o mini sandwich per buffet e aperitivi.